• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [237]
Arti visive [69]
Religioni [47]
Storia [42]
Musica [23]
Letteratura [22]
Medicina [11]
Storia delle religioni [11]
Diritto [9]
Comunicazione [8]

MASSA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Niccolò Lisa Roscioni – Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese). Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] . M. e di Santorio Santorio all’Ateneo veneto, ibid., XII (1970), pp. 411-414; L.R. Lind, Studies in pre-Vesalian anatomy…, Philadelphia 1975, pp. 167-202, 325-327; R. Palmer, N. M., his family and his fortune, in Medical History, XXV (1981), pp. 385 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ALESSANDRO VITTORIA – GIOVANNI ARGENTERIO – ERASMO DI VALVASONE

MONTEFIORE, Moses Haim

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFIORE, Moses Haim Alessandro Volpi MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta. La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] a centennial biography, London 1884; Diaries of Sir M. and Lady M., a cura di L. Loewe, Chicago 1890; P. Goodman, M. M., Philadelphia 1925; S.U. Nahon, Sir M. M. Leghorn 1784 - Ramsgate 1885. A life in the service of Jewry, Jerusalem 1965; Sir M. M ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ SEMËNOVIČ UVAROV – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIACOMO ANTONELLI – CAMERA DEI COMUNI – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFIORE, Moses Haim (1)
Mostra Tutti

ZANE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Girolamo Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] del Cinquecento..., a cura di G. Benzoni, Firenze 1976, pp. 409-433; K.M. Setton, The papacy and the Levant, III-IV, Philadelphia 1984, ad ind.; G. Gullino, Da Ponte, Nicolò, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXII, Roma 1986, pp. 723-728; F ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA – AGOSTINO BARBARIGO

LANDRIANI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Marsilio Marica Roda Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] Mitglieder der Deutschen Akademie der Wissenschaften zu Berlin (1700-1850), Berlin 1950, ad nomen; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 39-41 e passim; L. Belloni, M. L. e la sua "Relazione sopra Basilea, Aarau e Bienne", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI QUARANTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARSILIO LANDRIANI – BENJAMIN FRANKLIN – GUYTON DE MORVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDRIANI, Marsilio (1)
Mostra Tutti

FREY, Jakob

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] , in A scholar collects. Selections from the Anthony Morris Clark Bequest (catal.), a cura di U.W. Hiesinger - A. Percy, Philadelphia 1980, pp. 113 s.; P. Petraroia, Contributi al giovane Benefial, in Storia dell'arte, 1980, nn. 38-40, p. 378 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCANGELO di Cola da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino) Marco Chiarini La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Quattrocento, Milano 1911, pp. 160-164; B. Berenson, Catalogue of a Collection of Paintings and some Art Objects. Italian Paintings, I, Philadelphia 1913, pp. 72-75; G. De Nicola, Di alcuni dipinti nel Casentino, in L'Arte, XVII(1914), pp. 260-264; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GENTILE DA FABRIANO – BRACCIO DA MONTONE – CITTÀ DEL MESSICO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO di Cola da Camerino (2)
Mostra Tutti

MENGHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGHI, Girolamo Guido Dall'Olio – Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549. Ben poco [...] della minoritica provincia di Bologna, Parma 1908, pp. 175-177; H.C. Lea, Materials toward a history of witchcraft, III, Philadelphia 1939, pp. 1055 s.; M. Petrocchi, Esorcismi e magia nell’Italia del Cinquecento e del Seicento, Napoli 1957, pp. 15 ... Leggi Tutto

ZAMBONI, Maria Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Maria Angela. Aldo Salvagno – Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] 252; K.J. Kutsch - L. Riemens, A concise biographical dictionary of singers: from the beginning of recorded sound to the present, Philadelphia 1969, p. 487; E. de Brito Chaves jr., Memórias e glórias de um teatro: sessenta anos de história do Teatro ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – ILDEBRANDO PIZZETTI – PESCHIERA DEL GARDA – GABRIELE D’ANNUNZIO – ROSETTA PAMPANINI

MARTINENGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Girolamo Giuseppe Motta MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara. Nel [...] (Papato-Polonia 1548-1563. Diplomazia), Lublin 1977, pp. 54-60; K.M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), IV, Philadelphia 1984, p. 580; A. Jacobson Schutte, Pier Paolo Vergerio e la Riforma a Venezia, 1498-1549, Roma 1988, p. 314; H.D ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO JAGELLONE – SIGISMONDO I IL VECCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIER PAOLO VERGERIO – ABATE COMMENDATARIO

PIRROTTA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRROTTA, Antonino Anthony M. Cummings PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] a N. P.: ricordo di un nobile studioso, in Amadeus, aprile 1998, n. 101, pp. 48 s.; Musicologia fra due continenti. L’eredità di N. P. Convegno internazionale… 2008, Roma 2010; A.M. Cummings, N. P.: an intellectual biography, Philadelphia 2013. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLLEZIONISTI D’ARTE – COLUMBIA UNIVERSITY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 41
Vocabolario
teoconservatorismo
teoconservatorismo (teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
Black Friday loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali