NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] del 1789, inAtti del XXXII Congresso di Storia del Risorgimento italiano, Roma 1954, pp. 155-163; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 94 s., 98-102, 104 s., 109, 116; M. Mirri, Per una ricerca sui rapporti fra «economisti» e ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] famiglia), Padova 1878; Id., Autobiografia(, Padova 1882, pp. 13-17, 33-36; The Divan of Leo de Modena(, a cura di S. Bernstein, Philadelphia 1932, p. 119, § 1.9; C. Roth, Gli ebrei in Venezia, Roma 1933, pp. 227-231, 263 s.; A. Sacerdoti, S. L., in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] ; W.B. McDaniel, An hermetic plague-tract by Johannes Mercurius Corrigiensis, in Transactions and studies of the College of physicians of Philadelphia, s. 4, IX (1941-42), pp. 96-111, 217-225; M. Brini, Introduzione e note, in L. Lazzarelli, Epistola ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] . The eighteenth-century collection in Stockholm, I, Stockholm 1998, p. 58; Art in Rome in the eighteenth century (catal.), a cura di E. Peters Brown - J.J. Rishel, Philadelphia 2000, p. 206; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 509 s. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] , Roma 2001, pp. 27-29; A. M. Cummings, Maecenas and the madrigalist. Patrons, patronage, and the origins of the italian madrigal, Philadelphia 2004, pp. 27-31, 35-39, 53-55, 62, 80-81, 170-174, 187-188; W.F. Prizer, Reading Carnival. The creation ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] of aristotelism, in Cultural intermediaries: Jewish intellectuals in early modern Italy, a cura di D.B. Ruderman - G. Veltri, Philadelphia 2004, pp. 86-108; T. Willi, “Qimcha de-abischuna”: Obadja Sforno und Jochanan Treves im “Machzor Bologna 1540 ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] Quaderni di storia della fisica, 2002, n. 1, pp. 43-63; M. Caffiero, Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi, Roma 2004; T.F. Mayer, The Roman Inquisition on the stage of Italy c. 1590-1640, Philadelphia 2014. ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] di A. Koller, Tübingen 2008, ad ind.; Th.F. Mayer, The Roman inquisition: papal bureaucracy and its laws in the age of Galileo, Philadelphia 2013, ad ind.; R. Bireley, Ferdinand II, Counter-Reformation emperor, 1578-1637, Cambridge 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] in Arti musices, XXI (1990), pp. 175-192; C. White, From Vivaldi to Viotti: a history of the classical violin concerto, Philadelphia 1992, ad ind.; The catalogue of printed music in the British Library to 1980, XXIII, London-München 1983, pp. 324-326 ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] N. R. Remy [R. Lazarus], Das Jüdische Weib, Leipzig 1892, pp. 170-184; G. Karpeles, Jewis Literature and other Lssays, Philadelphia 1895, pp. 124-128; A. Z. Idelsolm, Jewihs Music in its historical Developement, New York 1929, pp. 198, 406; B. Croce ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...