SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] Vergani, Milano 1999, pp. 147-150; 336; 699 s.; D.E. Blum, Shocking! The art and fashion of E. S., Philadelphia 2003. Si veda inoltre il sito web della maison Schiaparelli, dove sono rintracciabili notizie esaurienti relative alla vita di Elsa, alla ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] passim. Sui sonetti all'Inghilterra, che probabilmente non furono mai stampati, qui si segue A. Pace, Beniamin Franklin and Italy,Philadelphia 1958, pp. 238 s., 349 s., 407; leggermente diversa è la versione che del fatto da D. Visconti, Le origini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] , n. 9409; D.W. Amram, The makers of Hebrew books in Italy. Being chapters in the history of the Hebrew printing press, Philadelphia 1909, pp. 350-363; E. Pastorello, Tipografi, editori, librai a Venezia nel secolo XVI, Firenze 1924, n. 140; J. Bloch ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] . De Cesare, Il conclave di Leone XIII..., Città di Castello 1888, p. 177; E. Strahan, The art treasures of America, III, Philadelphia 1888, pp. 8 s.; Esposizione nazionale di belle arti in Bologna, Parma 1888, p. 34; The New York Herald, 11 dicembre ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] Assises de Romanie", sources, application et diffusion, Paris 1971, pp. 188 ss.; K. Setton, The Papacy and the Levant; 1204- 1571, I, Philadelphia 1976, pp. 17 n., 27 n., 35 s., 39 s., 407 n., 410 s. Infine si avverte che E. Janssens, Le Castel Rosso ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] society, 1000-1300, Cambridge-London 1991, pp. 155, 163, 181; Id., Florence and its church in the age of Dante, Philadelphia 2005, pp. 62 s., 99; S. Diacciati, Popolani e magnati. Società e politica nella Firenze del Duecento, Spoleto 2011, pp ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] .: Le carte del L. furono donate in varie riprese, a partire dal 1985, alla American Philosophical Society of Philadelphia (Ms. Coll., 39) e includono (Box 43) una bibliografia completa: Miscellaneous reprints, including a bibliography (Call no.: 574 ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] , pp. 313 s.; T.F. Mayer, The Roman Inquisition. A papal bureaucracy and its laws in the age of Galileo, Philadelphia 2012, ad ind.; H. Economopoulos, Copiare Raffaello. Il cardinale Sfondrati, Reni e le due versioni dell’Estasi di Santa Cecilia, in ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] , Storia della bibliografia, I, Roma 1988, pp. 305 s.; K.M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), IV, Philadelphia 1994, pp. 755-758; G. Cozzi, La società veneziana del Rinascimento in un’opera di Paolo Paruta: «Della perfettione della vita ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] , Provveditorato di Asola, Milano 1979, pp. 182, 429-440; K.M. Setton, Venice Austria and the Turks in the Seventeenth Century, Philadelphia 1991, ad nomen; L. Puppi - R. Rugolo, «Un’ordinaria forma non alletta» …, in Storia di Venezia, a cura di G ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...