BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] Alessandro Volta, Pisa 1942, pp. 51 s. Per i rapporti fra il B. e il Franklin, A. Pace, Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 49-70, 325-330. Della questione del grado torinese si sono occupati diversi studiosi: C. Carlomagno, Il grado torinese ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] , pp.118 s., 134, 144, 203, 221; S. Muscas, La lirica in Sardegna, Cagliari 1983, pp. 37 s.; G. Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Pisa 1983, pp. 495 s., 498; K. J. Kutsch-L. Riemens, A concise biogr. dict. of singers, Philadelphia 1969, p. 298. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] di E. Muir, Syracuse, New York, 1983, ad ind.; K.M. Setton, Venice, Austria and the Turks in the Seventeenth century, Philadelphia 1991, ad ind.; E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, Milano 1991, ad ind.; P. Preto, I servizi segreti di Venezia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] ed altri testi secenteschi sulla tipografia e l'edizione, Manziana 1988, pp. XXII s., 123-150; F. Consagra, The marketing of Pietro Testas "Poetic Inventions", in Pietro Testa, 1612-1650: prints and drawings, Philadelphia 1988, pp. XCI-XCVI, CI-CIV. ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] -225; L. Barroero, N. L., in Art in Rome in the eighteenth century (catal.), a cura di E.P. Bowron - J.J. Rischel, Philadelphia-Houston 2000, pp. 519 s.; E. Ballacci, N. L. pittore calabrese a Roma, tesi di laurea, Università degli Studi di Roma "La ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] e storia, Roma 1999, pp. 45, 140, 218, 223; L. Barroero, Marco Benefial, in Art in Rome in the eighteenth century, Philadelphia 2000, p. 321 (con bibl.); N. La Marca, La nobiltà romana e i suoi strumenti di perpetuazione del potere, Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] Kassel 1985, IV, p. 452; C. White, From Vivaldi to Viotti. A history of the early classical violin concerto, Philadelphia 1992, pp. 116-118, 148; V. Bernardoni, Bonifazio Asioli e l’istruzione musicale nella Milano napoleonica, in Nuova riv. musicale ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] , passim;H. Brown, The Venetian printing press, London 1891, p. 106; D. W. Amran, The makers of Hebrew books in Italy, Philadelphia 1909, pp. 200, 352 ss.; J. Bloch, Venetian printers of Hebrew books, in Bullettin of the New York Public Library, XXXV ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Cristiano Giometti
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] ), ibid., pp. 603-605; E.J. Olszewski, Cardinal Pietro Ottoboni (1667-1740) and the Vatican tomb of Pope Alexander VIII, Philadelphia 2004, pp. 265 s., 284-286; C. Giometti, Sculture in terracotta. Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Roma 2011, p ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] , pp. 21, 22. 49; R. Marini, B. V. e un eminente inedito, Venezia 1951, p. 17; H. Marceau, The Yohnson collection... Reproductions, Philadelphia 1953, p. 79; N. di Carpegna, Catal. della Galleria naz. di Roma, Roma 1953, p. 21; Una mostra delle opere ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...