GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] ; G. Abetti, Amici e nemici di Galileo, Milano 1945, pp. 115-129; S. Drake, Controversy of the comets of 1618, Philadelphia 1960; W.R. Shea, La rivoluzione intellettuale di Galileo, Firenze 1974, pp. 102-141; G. Volpi, Acta graduum Academiae Pisanae ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] , ad ind.; Art, controversy, and the Jesuits. The Imago Primi Saeculi (1640), a cura di J.W. O’Malley, S.J., Philadelphia 2015, ad ind.; A. Redden, Priestly violence, martyrdom, and jesuits. The case of Diego de Alfaro (Paraguay, 1639), in Exploring ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] . 978-987; R. P. Ciardi, La raccolta Cagnola, Cremona 1965, pp. 47 s.; J. G. Johnson Coll., Catal. of Italian Paintings, Philadelphia 1966, p. 172; M. L. Ferrari, Zenale,Cesariano e Luini..., in Paragone, XVIII (1967), 211, p. 34; A. Pigler, Katalog ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] e materiali di storia delle religioni, VI (1995), pp. 203-207; B. Newman, From virile woman to woman Christ…, Philadelphia 1995, pp. 183-223; P. L'Hermite-Leclercq, Historiographie d'une hérésie: les guillelmites de Milan (1300), in Revue Mabillon ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] 1987, pp. 7 s., 48, 56, 87, 233-247; M.C. Bartusis, The late byzantine army. Arms and society, 1204-1453, Philadelphia 1992, pp. 10 s., 90, 323-334; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] a Hilversum per le Radio unite olandesi, nel 1974 e nel 1975 a Manila, dal 1971 al Curtis Institute of Music di Philadelphia e alla Juilliard School di New York, dal 1975 al Berkshire Music Centre di Tanglewood, nel 1976 su invito di Seiji Ozawa ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] J.-F. Maillard, Milan-Paris 1991; The harmony of the world, a cura di E.J. Aiton - A.M. Duncan - J.V. Field, Philadelphia 1997; De harmonia mundi, prefazione di C. Vasoli, Lavis 2008; L’armonia del mondo. Testo latino a fronte, a cura di S. Campanini ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] . 85 s., 103, 106-108, 151, 170, 274, 333 s.; K.M. Setton, The papacy and the levant (1204-1571), IV, The sixteenth century, Philadelphia 1984, pp. 632, 668, 681, 683, 690 s., 709, 767, 951, 955 s., 961-963, 969, 989, 992, 994 s., 998, l00l s., 1009 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] , XVII (1991), pp. 183-205; K.B. Wolf, Making history. The Normans and their historians in eleventh-century Italy, Philadelphia 1995, pp. 123-141; H. Taviani-Carozzi, La terreur du monde. Robert Guiscard et la conquête normande en Italie, Paris ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] . E. Thompson - J. Winter, p. 200; J. Winter, Bronzi e modelli, pp. 164-168); Art in Rome in the eighteenth century (catal., Philadelphia), a cura di E.P. Bowron - J.J. Rishel, London 2000, passim (in partic. S. Susinno, pp. 62, 335 s.); A. Gonzáles ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...