DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] Catania 1985, p. 425; Enc. dello spett., IV, coll. 437-40 (con bibl.), K. J. Kutsch-L. Riemens, A Concise Biographical Dictionary of Singers, Philadelphia 1969, pp. 261 s.; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, Suppl., p. 251 (per Nadir). ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] il 1885 affidava al consueto editore londinese, Chapman & Hall, i due volumi degli Episodes of my second life (2ª ed., Philadelphia 1885), dedicati il primo al periodo americano e il secondo all'arco di anni dal 1839 al 1880.
La personalità del G ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] , alle voci V. Monti, A. Neumayr, G. Morosi; Reggio Emilia, Bibl. municipale, Venturi, mss. Regg. A 19/55; Philadelphia, Fabbroni papers, BF113, 1; Milano, Bibl. naz. Braidense, Aut. B. IV. 81; Livorno, Bibl. Labronica, Autografoteca Bastogi, cass ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] Italia del T.C.I., V, Umbria, Milano 2007, ad ind.; D.E. Katz, The Jew in the art of the Italian Renaissance, Philadelphia 2008, pp. 30 s.; E. Rosatelli, La cappella del Corporale nel duomo di Orvieto: fede, arte, storia, Roma 2010; G. Ermini, Pietro ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] 153-190; A.M. Cummings, The maecenas and the madrigalist: patrons, patronage, and the origins of the Italian madrigal, Philadelphia 2004, ad ind.; G. Gerbino, Florentine ‘Petrarchismo’ and the early madrigal: reflections on the theory of origins, in ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] , J. Valynseele, Le sang des Bonaparte, Paris 1954. Sugli anni giovanili C.E. Macartney - G. Dorrance, The Bonapartes in America, Philadelphia 1879, pp. 132-135; L. Murat Rasponi, Souvenirs d’enfance d’une fille de Joachim Murat. 1805-15, Paris 1929 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] Azzi Visentini, L’Orto botanico di Padova…, Milano 1984, pp. 157, 258; K.M. Setton, The Papacy and the Levant, IV, Philadelphia 1984, ad ind.; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, ad ind.; G. Borelli, Città e campagna… XVI-XVIII secolo ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] of the American Philosophical Society, CXVIII (1974), pp. 30-50 (rist. in Dante's Italy and other essays, Philadelphia 1984, pp. 254-289); Id., Roman patriotism and republican propaganda: Ptolemy of Lucca and pope Nicholas III, in Speculum ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] 1983, p. 49; K.M. Setton, The Papacy and the Levant, 1204-1571, IV, The sixteenth century from Julius III to Pius V, Philadelphia 1984, ad ind.; L. Valensi, Venezia e la Sublime Porta. La nascita del despota, Bologna 1989, pp. 22, 29, 95 s.; P. Preto ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] , in The Catholic Historical Review, XXXIX/4 (Jan. 1954), pp. 408-433; Id., William Courtenay, Archbishop of Canterbury 1381-1396, Philadelphia 1966, p. 180; The Westminster Chronicle 1381-1394, ed. and translated by L.C. Hector - B.F. Harvey, Oxford ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...