BERINI, Antonio
Silvia Meloni
Nacque a Roma nel 1770. Scarse le notizie sulla sua vita: svolse attività di glittico nella città natale e alla fine del secolo fu a Milano, dove lavorò per i conti Sommariva [...] su agata, firmato; Leningrado, Ermitage: Ritratto dell'imperatore Nicola I; Londra, British Museum: Europa sul toro,sardonice; Philadelphia, collezione Sommerville, n. 2101: Testa di dea,incisione su corniola, firmata "Berini m."; n. 2216, busti di ...
Leggi Tutto
BONDAVIN, Boniudas (o Bonjusas)
Attilio Milano
Medico ebreo vissuto tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento. Dal 1381 al 1389 esercitò la sua professione a Marsiglia; poi, nel 1390, [...] .: I. Bloch, B. B., in Revue Etud. Juiv., VIII (1884), pp. 280-83; C. Roth, The Historyof the Jews of Italy, Philadelphia 1946, pp. 265-66; A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963, p. 182; Jewish Encyclopedia, III, p. 303; Encyclopaedia ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Central High School di Omaha, lo Shrine Auditorium di Los Angeles, il Civic Center di Oklahoma City, l’Academy of music di Philadelphia, lo Studebaker Theater di Chicago, il Carnegie Hall e il Walldorf Astoria di New York: si esibì in concerto e in ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] massoneria: E. Serrao, De’ tremuoti e della nuova Filadelfia. Comentario, Napoli 1785; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 157-166; R. del Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i ‘fratelli’ meridionali del ’700, IV ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] , 207, 365; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, p. 544; B. Berenson, A catalogue of the johnson Collection Philadelphia, Philadelphia 1913, pp. 16 s.; A.M. Ciaranfi, D. di Michelino, in Dedalo, VI (1925-26), pp. 522-537; D. E ...
Leggi Tutto
MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] Haven-London 1989, pp. 253-269; D. Ruderman, A valley of vision. The heavenly journey of Abraham ben Hananiah Yagel, Philadelphia 1990; Preachers of the Italian Ghetto, a cura di D. Ruderman, Berkeley-Los Angeles-London 1992 (con interventi, tra gli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] 16-18, 23; C. Roth, Gli ebrei in Venezia, Roma 1933, pp. 292 s., 299 s.; Id., The history of the Jews in Italy, Philadelphia 1946, pp. 226, 290-294; A. Cioni, Bragadin, Alvise, in Diz. biografico degli Italiani, Roma 1971, pp. 659 s.; K.R. Stow, The ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] Alphonse Dubois de Saligny e l’editore Théodore Frédéric Gaillardet.
Dopo un primo soggiorno a New York si spostò tra Philadelphia, Washington e il Sud Carolina. Il 29 gennaio 1839 Vespucci tentò nuovamente di ottenere la cittadinanza americana e una ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] Langobarden, Stuttgart 1982, pp. 89-92; T.F.X. Noble, The republic of St. Peter. The birth of the Papal State, 680-825, Philadelphia 1984 (trad. it. Genova 1998, pp. 60, 65-68, 71 s.): G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] and aristocratic power in Byzantine Italy A.D. 554-800, Roma 1984, p. 276; T.F.X. Noble, The Republic of St. Peter, Philadelphia 1984 (trad. it. Genova 1998, p. 74); G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 99 s., 106, 127; E ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...