FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] , London 1954, pp. 183, 196 ss., 206, 210, 218, 220 s.; R. L. Wolff-H. W. Hazard A history of the crusades, II, Philadelphia 1962, pp. 450 ss., 469, 477, 543, 547 ss., 551 ss., 557, 560, 612 s.; H. E. Mayer, Geschichte der Kreuzzüge, Stuttgart 1965 ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Mastrorilli, L'opera di S. D. nella storia della medicina, Napoli 1906; F. Garrison, An introduction to the history of medicine, Philadelphia-London 1913, ad Ind.; M. Mastrorilli, S. D. e l'opera sua per la storia della medicina, in Riv. di st. crit ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] . Pattin, Un grand commentateur d’Aristote: A. N., in Hist. philosophiae Medii Aevi, a cura di B. Mojsisch et al., Amsterdam-Philadelphia 1991, pp. 787-803; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, Roma-Bari 1995, pp. 64-67; L ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] p. 71; V. Martinelli-C. Pietrangeli, La Protomoteca capitolina, Roma 1955, ad Indicem; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 288-90, 358; F. Clerici, Quattro statue a Villa Borghese ed un complotto contro Bonaparte, in Strenna ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] Bacchi di V. de’ R., ibid., pp. 92-97; L.A. Waldman, Baccio Bandinelli and art at the Medici court, Philadelphia 2004, passim; R. Schallert, Das Kapitolinische Ehrenmal für Papst Paul IV. Carafa von V. de’ R. Eine Spurensuche, in Römisches Jahrbuch ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] (Thiem, 1970, P 1-3), quest’ultima dotata di un disegno preparatorio e del modello finito in cera rossa (Philadelphia Museum of Art; Avery, 1977).
È recente il riferimento al Pagani di una serie di stendardi processionali dipinti su seta ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] , Roma 1999, ad ind.; Art in Rome in the eighteenth century (catal.), a cura di E.P. Bowron - J.J. Rishel, Philadelphia 2000, ad ind.; S. Alloisi, Personaggi e interpreti. Ritratti della Galleria Corsini (catal.), Roma 2001, pp. 55, 83; Id., in Art ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di Roberto Cessi, I, Roma 1958, pp. 305-320; N.P. Zacour, Talleyrand, the cardinal of Périgord, 1301-1364, Philadelphia 1960, ad ind.; A. Pélissier, Innocent VI le réformateur, deuxième pape limousin, 1352-1362, Tulle 1961; J. Sonnier, La chartreuse ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] in Theoderic’s Italy and Justinian’s Empire, in The invention of Peter: Apostolic discourse and papal authority in Late Antiquity, Philadelphia 2013, pp. 102-133; J. Moorhead, The popes and the church of Rome in Late Antiquity, London-New York 2015 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] , G. B. C.,in La pittura a Genova e in Liguria, Genova 1971, pp. 167-190; A. Percy, G. B. C. (catal.), Philadelphia 1971 (con bibl.; rec. in Arteillustr., V [1972], pp. 80 s.); M. Newcome, Genoese Baroque Drawings (catal.), New York 1972, pp. 24 ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...