LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] . Cipriani, Roma 2000, p. 47; Art in Rome in the eighteenth century (catal.), a cura di E.P. Bowron - J.J. Rishel, Philadelphia 2000, pp. 386-388; Galleria nazionale di Parma… Il Settecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano 2000, pp. 242-244; G ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] mensile del Comune, XXII (1942), 11, pp. 21-24; E. Newton Harvey, A history of luminescence from the earliest times until 1900, Philadelphia 1957, pp. 72, 82, 94 s., 106, 116, 311 s., 322; L. Geymonat, Galileo Galilei, Torino 1957, pp. 236-239, 242 ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] Torino 1964, pp. 45 s.; F. Ham - G. Corti - C. Kennedy, The chapel of the cardinal of Portugal (1434-1459), Philadelphia 1964; J. Pope-Hennessy - R Lightbown, Catalogue of ltalian sculpture in the Victoria and Albert Museum, I, London 1964, pp. 124 ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] Papyrologica V-VI (2002-03), pp. 53-58; W. Goffard, Barbarian tides. The migration age and the later Roman Empire, Philadelphia 2006; S. Orlandi, L’epigrafia romana sotto il regno di O., in Istituzioni, carismi ed esercizio del potere (IV-VI secolo ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] con Giulia Gonzaga, Bari 1938, pp. 174 s.; R. Bainton, The travail of religious liberty. Nine biographical studies, Philadelphia 1951; J. Longhurst, Alumbrados, erasmistas y luteranos en el proceso de Juan de Vergara, in Cuadernos de historia de ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] Druckereiin Venedig, ibid., X (1906), pp. 32-36, 79-88; D. W. Amram, The makers of Hebrew books inItaly, Philadelphia 1909, pp. 146-224, 351-352; S. Poznanski, Karaische Drucke und Druckereien, in Zeitsch. für hebr. Bibliographie, XXI (1918 ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] of the Jews. Late Middle Ages and era of European expansion, XIV, Catholic restauration and wars of religion, New York-London-Philadelphia 1969, pp.51, 323; K.R. Stow, The burning of the Talmud in 1553in the light of sixteenth-century catholic ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] its history, techniques, and patterns with special reference to the relationship of marbling to bookbinding in Europe and the Western world, Philadelphia 1990, pp. 49-52, 183; L’editoria del ’700 e i R., a cura di M. Infelise - P. Marini, Bassano del ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] e dominio. Il sistema politico genovese: le relazioni esterne e il controllo del territorio, a cura di C. Taviani - M. Schnettger, Roma 2011, pp. 145-191; T.F. Mayer, The Roman Inquisition. Trying Galileo, Philadelphia 2015, pp. 121-124, 284-286. ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] (1997-98), München 2002, pp. 533-566; Id., Cardinal P. O. (1667-1740) and the Vatican tomb of Pope Alexander VIII, Philadelphia 2004A; Id., The inventory of paintings of Cardinal P. O. (1667-1740), New York 2004B; Il Settecento a Roma (catal.), a ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...