CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] ; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, ad Indicem;A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, p. 83; M. Berengo, Giornali veneziani del Settecento, Milano 1962, pp. LI-LVIII e passim;N. Mangini, Considerazioni ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Pole in the European context, Aldershot 2000, p. 367; L.A. Waldman, Baccio Bandinelli and art at the Medici court, Philadelphia 2004, pp. 147, 179-181, 189, 221; S. Lo Re, La crisi della libertà fiorentina. Alle origini della formazione politica ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] pisano, Pisa 1984, pp. 34, 156, 464; Enc. dello spett., IV, s.v.;K. J. Kutsch-L. Riemens, A concise biographical Dictionary of singers, Philadelphia 1969, pp. 260 s.; N. Slonimsky, Baker's biographical Dict. of musicians, New York 1978, p. 401. ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] J.A. Rice, The Temple of Night at Schönau: architecture, music, and theater in a late eighteenth-century Viennese garden, Philadelphia 2006; F. Blanchetti, «Maledetto il gioco, il ballo»: opera buffa, commedia e dramma borghese nel “Ricco d’un giorno ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] e Riforma: A. B., Firenze 1940. Vedi anche Th. McCrie, History of the Progress and Suppression of the Reformation in the Sixteenth Century, Philadelphia 1842, pp. 90-94; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1865, pp. 436, 445 ss.; G. P. Pons, A ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] sue opere fanno parte della collezione permanente del Museum of modern art e del Metropolitan Museum di New York, del Philadelphia Museum of art, del Centre Georges Pompidou e del Musée des arts décoratifs di Parigi, del Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] libario, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XCVIII (1975), pp. 77-94;M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages…, III, Philadelphia 1978, pp. 321-323, 392-394; C.L. Frommel, Der Palazzo Venezia in Rom, Opladen 1982, pp. 26-29; Id., F. del ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] , Le rayonnement de l'encyclopédie en Suisse francaise, Neuchátel 1965, p. 9; A. Pace, Beniamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, passim e pp. 31-34; M. Gliozzi, Fisici piemontesi del Settecento nel movimento filosofico del tempo, Torino 1962 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] 224; P. Carpeggiani, Ilpalazzo gonzaghesco di Revere, Mantova 1974; E. J. Johnson, S. Andrea in Mantua. The building history, Philadelphia-London 1975, ad Indicem; D. S. Chambers, S. Andrea at Mantua and Gonzaga patronage 1460-1472, in Journal of the ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] , Spoleto 1995, pp. 9-38; K.B. Wolf, Making history. The Normans and their historians in eleventh-century Italy, Philadelphia 1995, pp. 142-171; G. Ferraù, La storiografia come ufficialità, in Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...