PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] , pp. 137-142); T.F.X. Noble, The republic of St. Peter. The birth of the papal state, 680-825, Philadelphia 1984; G. Arnaldi, Alle origini del potere temporale dei papi: riferimenti dottrinari, contesti ideologici e pratiche politiche, in Storia d ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] , Berlin 1983, pp. 159-162; Th. F. X. Noble, The Republic of St. Peter. The birth of the Papal State, 680-825, Philadelphia 1984, pp. 308-322; A. Freeman, Carolingian orthodoxy and the fate of the Libri Carolini, in Viator, XVI (1985), pp. 100-105; W ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Bulletin, XXXVIII (1956), pp. 32-46; Id., The Dal Pozzo-Albani drawings of classical antiquities in the British Museum, Philadelphia 1960; F. Haskell-S. Rinchart, The Dal Pozzo collection, some new evidence, in The Burlingron Magazine. CII (1960), pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] ), pp. 8, 11 ss.; F. Hartt-G. Corti-C. Kennedy, The Chapel of the Cardinal of Portugal at S. Miniato in Florence, Philadelphia 1964, v. Indice; J. Pope-Hennessy, Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, London 1964, I, pp. 156 ss.; G. L ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] secondo Serveto nel 1558 a Ginevra, in Studia nad Arianizmen, Warszawa 1959, pp. 49-71; G.H. Williams, The radical Reformation, Philadelphia 1962, pp. 635-638, 655-663; J. Doumergue, Jean Calvin. Les hommes et les choses de son temps, VI, La lutte ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] , 201; The history of linguistics in Italy, a cura di P. Ramat - N.J. Niederehe - K. Körner, Amsterdam-Philadelphia 1986, ad ind.; A. Cornagliotti, Lingua e scrittura, in Lexikon der romanistischen Linguistik, IV, Italienisch, Korsisch, Sardisch, a ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] M. Fumaroli, Paris 1989; A. Mérot, Poussin, Paris, 1990; D. Carrier, Poussin’s paintings, a study in art-historical methodology, Philadelphia 1993; P. Rosenberg - L.-A. Prat, N. P. Catalogue raisonné des dessins, I-II, Milano 1994; M. Stanić, Poussin ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] Cropper, The ideal of painting. P. T.’s Düsseldorf notebook, Princeton 1984; P. T. 1612-1650. Prints and drawings (catal., Philadelphia-Cambridge, 1988-1989), a cura di E. Cropper, Aldershot 1988 (in partic. F. Solinas - A. Nicolò, Cassiano dal Pozzo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] . 27-35; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. 403 s.; K.M. Setton, The papacy and the Levant, II, Philadelphia 1978, ad ind.; M.E. Mallett, L’organizzazione militare di Venezia nel ’400, Roma 1989, pp. 14 s., 218; A. Fabris, From ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] s., 100 s., 103, 119, 122, 124, 153, 160, 221, 227, 263; K.M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), II, Philadelphia 1978, p. 388 n.; L. Pesce, La Chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, I, Roma 1987, pp. 381 s.; M. Zorzi, La Libreria di S ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...