SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] pp. 926-928; C.B. Strehlke, Italian Paintings 1250-1450 in the John G. Johnson Collection and the Pihladelphia Museum of art, Philadelphia 2004, pp. 376-378; M. Butzek, La cappella della Madonna delle Grazie. Una ricostruzione, in Pio II e le arti, a ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] , a cura di O. Capitani, Bologna 1990, pp. 125-150; D. Williman, The right of spoil of the popes of Avignon, 1316-1415, Philadelphia 1988, p. 59, n. 67; P. Jugie, Un Quercynois à la cour pontificale d’Avignon: le cardinal Bertrand du Pouget (v. 1280 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] 'sPoetices libri septem, in Modern Language notes, LX (1945), 7, p. 447; Id., Life of J. C. Scaliger (1484-1558), Philadelphia 1950; H.W. Lawton, "L'Eautontimoroumenos" de Terence, J.C. Scaliger et les unités dramatiques, Paris 1931; R. J. Clements ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] coll. 169 s.; J. H. Abrahams, A 10th-c. physician prepares his medicines, in Trans. and st. of the College of physicians of Philadelphia, XLII (1974), pp. 34-42; A. Sharf, Sh. D.'s idea of the microcosm, in Studi sull'ebraismo italiano, in memoria di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] -199; E.P. Bowron, G. P. P., in Art in Rome in eighteenth century (catal., Philadelphia - Houston), a cura di E.P. Bowron - J.J. Rishel, Philadelphia 2000, pp. 416-428; M. Campell, Piranesi and innovation in eighteenth-century Roman printmaking, ibid ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] New York 1985, pp. 298 s.; K. Permington, Pope and bishops: the papal monarchy in the twelfth and thirteenth centuries, Philadelphia 1984, pp. 63-74; Id., A "Quaestio" of Henricus de Segusio and the textual tradition of his "Summa super decretalibus ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] 1982, pp. 23-26, 30-35; Id., Parts of a "Small Garniture" for Renato Borromeo, in Florence for Philadelphia. Art from Florentine Collections (catal.), Philadelphia 1982, pp. 97 s., tav. a p. 59; J. P. Reverseau, Musée de l'Armée, Paris. Les armes ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] di Filadelfia si conservano cinque studi per i putti che attorniano, Galatea (A scholar collects. Selection from the A. M. Clark bequest, Philadelphia 1980, p. 91). Il 31 ag. 1779 il D. ricevette 600 scudi per un "quadro grande ad oglio per la volta ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Zanobi
Abele L. Redigonda
Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 50-53; W. Roscoe, The Life and Pontificate of Leo the Tenth, IV, Philadelphia 1806, pp. 208-212; J. A. Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis, Florentiae 1858, pp. 3-4; J. Paquier, Jérome ...
Leggi Tutto
ADELKIND, Cornelio (Yiśrā'ēl ben Bārūk)
Anita Mondolfo
Di famiglia ebrea, rifugiatasi dalla nativa Germania a Padova, dove il padre Bārūk fu levita; indi passata a Venezia. Dal 1519 almeno, volse la [...] , in Zeitschrift für hebräische Bibliographie, X (1906), pp. 35, 36; D. W. Amram, The makers of hebrew books in Italy, Philadelphia 1909, cfr. indice; E. Pastorello, Tipografi, editori librai a Venezia nel sec. XVI, Firenze 1924, n. 61; C. Roth, Gli ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...