CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] on the Art of Jewellery..., London 1861(anche in Archeological Journal, 1861, pp. 365-368); Antique Jewelry and its Revival, Philadelphia s. d. (forse 1876); Scavi nel Tevere, Roma 1878; Degli ori e dei gioielli nella Esposizione di Parigi del 1878 ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] alla contessa Girolama Compagnoni, con il titolo: Deux mots sur des promenades de Paris à Liverpool à Philadelphia. Subito dopo la pubblicazione riprese il suo vagabondare: visitò Chester, Baltimora, Washington e da Pittsburgh, procedendo sullo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] archeologica in Transgiordania. Per cinque settimane condusse quindi uno scavo sull'acropoli di Amman (Rabbat Ammon, poi Philadelphia), dove esplorò una parte di un quadriportico romano. Nell'anno accademico 1927-28 fu professore incaricato di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] articolo di Giuseppe Lipparini apparso in Dedalo (1925-1926) e ricevette altri riscontri all’Art Club di Philadelphia con una personale di ventiquattro opere, suscitando l’interesse del collezionismo statunitense e avvicinandosi a un esteso comparto ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] 1954, dopo aver debuttato nella Forza del destino al San Carlo (Don Alvaro), cantò Il trovatore alla Academy of Music di Philadelphia, poi La forza del destino, Il trovatore, Aida, Norma e Pagliacci al Metropolitan di New York. In luglio fu a Napoli ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] Scala nella storia e nell'arte, Milano 1963, p. 378; K.J. Kursch - L. Riemens, A concise biographical dictionary of singers, Philadelphia-New York-London 1969, p. 263; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, II, pp. 162, 167, 235, 260; Due ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Alfredo Cioni
Figlio di Alvise, continuò la tipografia ebraica fondata dal padre dopo la morte di questo (1575) fino al 1614.
Si valse come proto dell'abile, onesto e fedele Āshēr [...] costringere i Veneziani a cessare nella stampa ebraica.
Bibl.: D. W. Amram, The makers of Hebrew books in Italy, Philadelphia 1905, pp. 352 ss.; B. Friedberg, Histoire de la typographie hébraïque en Italie, Anverse 1935; M. Steinschneider-D. Cassel ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE (Corti, de Curte), Giacomo
Katherina Walsh
Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] cura di F. Mizzi, Torino 1934, pp. 68-87; K. M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), II, Philadelphia 1978, pp. 357 n., 359 n.; Indice generale degliincunaboli della Biblioteche d'Italia, II, n. 3280; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VII, n ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Mosè da
Amedeo Tagliacozzo
Figlio di Abraham Sachs, rabbino di origine tedesca assai stimato nelle comunità ebraiche dell'Italia settentrionale, nacque probabilmente a Cremona intorno al [...] sur la personnalité de Moisé dal C., ibid., XCIV(1933), pp. 196-202; C. Roth, The Jews in the Renaissance, Philadelphia 1959, pp. 23, 192-193, 354; L. A. Mayer, Bibliogr. of Jewish Art, Jerusalem 1967, ad Ind.; Enciclopaedia Judaica, Jerusalem ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] , Milano 2004; C.B. Strehlke, Italian paintings 1250-1450 in the John G. Johnson Collection and the Philadelphia Museum of art, Philadelphia 2004, pp. 134-143; D. Parenti, in Da Bernardo Daddi al Beato Angelico a Botticelli. Dipinti fiorentini del ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...