VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] trasferta udinese.
I dipinti che rappresentano gli inizi noti di Vitale nel corso degli anni Trenta, la Crocifissione Johnson nel Philadelphia Museum of art (inv. 1164), la tavola di medesimo soggetto nel Musée d’Histoire et d’Art del Lussemburgo ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] con S. Giovanni Battista e S. Bernardino), il Museo del Louvre a Parigi (Natività della Vergine) e la collezione Johnson, Philadelphia Museum of art (Sposalizio e Ritorno a casa della Vergine).
Nella pala, che doveva essere una sorta di copia ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] archi e pianoforte che, tenuta a battesimo a Cagliari nel 1925, stampata nel 1927 e ripetutamente eseguita anche a Philadelphia e Boston nel 1928 e nel 1931, per prima richiamò sull’autore l’attenzione della critica nazionale e internazionale). Nel ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] Clark, Warren and P.: a study in friendship, in The South Carolina review, 2006, vol. 38, n. 2, pp. 146-154). A Philadelphia proseguì i suoi studi ed ebbe un incarico da insegnante al Bennington College, nel Vermont; a Yale, nel 1949, ottenne il Ph.D ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] La traviata, Rigoletto, Madama Butterfly, La bohème, Manon, Don Giovanni, Faust; nel 1952 si esibì anche a Philadelphia, mentre nel 1954 comparve all’Opera House di San Francisco (Madama Butterfly, Manon, Rigoletto), allo Shrine Auditorium di ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] ha attribuito al F. il merito di avere anticipato di più di un secolo il sistema carcerario moderno, sperimentato a Philadelphia nel 1786, basato sull'isolamento continuo, notte e giorno, e finalizzato alla correzione e non alla mera punizione.
L ...
Leggi Tutto
VALENTINO, papa
Ilaria Bonaccorsi
VALENTINO, papa. – Nacque a Roma in data sconosciuta, nella seconda metà del l’VIII secolo. Le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia [...] patria, CV (1982), pp. 5-56; Th.F.X. Noble, The Republic of St. Peter. The birth of the Papal State, 680-825, Philadelphia 1984, pp. 188 nota 15, 224, 316; J.N.D. Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford-New York 1986, pp. 206 s.; Charlemagne ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] . 1947"; Ibid., "Testimonianza di M. Cassuto Salzmann, Gerusalemme, marzo 1948"; C. Roth, The History of the Jews of Italy, Philadelphia 1946, pp. 545 s.; A. Milano, Storia degli Ebrei in Italia, Torino 1963, pp. 405 s.; Deportazione e Resistenza, a ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] Mass., 1959, pp. 235 ss., 283 ss., 295-300; R. J. Loenertz, Les Ghisi: jynastes vénitiens dans l'Archipel (1207-1390), Firenze 1975, pp. 55 s., 327 n., 437, 452, 476; K. Setton, The Papacy and the Levant: 1204-1571, 1, Philadelphia 1976, pp. 425 ss. ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] 654 ss. (per Iacopo) W. Miller, Essays on the Latin Orient. Cambridge 1921, pp. 177, 226 D. Jacoby, La féodalité en Grèce médiévale, Paris 1971, pp. 121, 289, 307, 331 K. M. Setton, The Papacy and the Levant, I, Philadelphia 1976, p. 19 (per Iacopo). ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...