{{{1}}}
Pittore (Les Andelys, Normandia, 1594 - Roma 1665), tra i massimi esponenti del classicismo barocco. Allievo del pittore manierista Q. Varin (1611), nel 1612 si trasferì a Parigi dove, dopo un [...] profani in cui sono più evidenti i riferimenti alla cultura rinascimentale (Trionfo di Venere, 1634 circa, Filadelfia, Philadelphia museum of art). Si può osservare una ispirazione più diretta rivolta al mondo degli antichi; la cultura classica ...
Leggi Tutto
Pittore (Pontormo, oggi Pontorme, presso Empoli, 1494 - Firenze 1557). Fu esponente della cosiddetta prima maniera, che preannunciò il manierismo. Le sue opere presentano sempre bellezze originali e raffinate [...] ) dall'insolita iconografia, e la pala di S. Anna (1529, Louvre). Al ritratto di Alessandro de' Medici (1525, Philadelphia, Museum of art) che prelude a una serie di figure fluide e allungate dall'originale taglio compositivo (Alabardiere, 1527-28 ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] esposti al Museum of Modern Art di New York, all'interno della mostra Italy. The new domestic landscape, e al Philadelphia Museum of Art (Design since 1945, 1983); alcuni di essi fanno oggi parte delle collezioni permanenti di questi stessi musei ...
Leggi Tutto
Architetto e designer nato a Ferrara l'8 novembre 1951. Fra i principali innovatori di quel disegno industriale radicale degli anni Settanta e Ottanta fortemente connotato in senso metaforico, De L. è [...] 1981.
A. Branzi, La casa calda. Esperienze del nuovo design italiano, Milano 1984.
R. Horn, Memphis. Objects, furniture, and patterns, Philadelphia (Pa.) 1985.
Solid. Una nuova collezione di oggetti per la casa, a cura di M. De Lucchi, Milano 1987.
P ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] M. trasformò in altrettante campagne di misure dalle quali vennero nuove scoperte. Nel febbraio, a bordo del transatlantico "Philadelphia" della American Line in rotta dall'Inghilterra per il Canada, scoprì l'effetto della luce diurna sulla portata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] figura intera: a esso sono stati associati due pannelli con scene dei miracoli del santo (Vienna, Gemäldegalerie der Akademie; Philadelphia Museum of art). Probabilmente non molto più tardi G. dipinse una pala d'altare non rintracciata, in onore dei ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] D. ..., in Art Bull., XLVI (1964), pp. 239-247; F. Hartt-G. Corti-C. Kennedy, The chapel of the cardinal of Portugal, Philadelphia 1964, ad Indicem; F. Negri Arnoldi, Un D. ... vero (e uno falso), in Paragone, XV (1964), 175, pp. 69-73; A. Parronchi ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] -1656. Contributi e schede, Roma 1974, pp. 128 s.; D. Marrow, A (Massacre of the Innocents,) and the Neapolitan Baroque, in Philadelphia Museum of Art Bulletin, LXXIV (1978), 320, pp. 2-10; V. Pacelli, Da Caravaggio a Mattia Preti, in La Voce della ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] , Firenze 1984.
Ch. Wolfe, Frank Capra: a guide to references and resources, Boston 1987.
L. Lourdeaux, Italian and Irish filmmakers in America, Philadelphia 1990, pp. 130-69.
Frank Capra: authorship and the studio system, ed. R. Sklar, V. Zagarrio ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] figlio suo e di Dianora. Del L. resta un ritratto realizzato da S. Botticelli nel 1490 o negli anni immediatamente successivi (Philadelphia Museum of art). Il nome del L. è legato in primo luogo all'impegno - comune ad altri medici umanisti - nel ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...