Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] ma cresciuto come regista nella televisione statunitense degli anni Cinquanta, L. si è imposto nel cinema con il suo film d'esordio, 12 angry men (1957; La parola ai giurati), premiato con l'Orso d'oro ...
Leggi Tutto
Pianista cinese (n. Shenyang 1982). Conclusi gli studi musicali al Curtis institute di Philadelphia, ha debuttato nel 1999 al Ravinia festival di Chicago esibendosi in un concerto di Čajkovsky che ha riscosso [...] consensi entusiastici e gli è valso fama mondiale. Interprete duttile e originale, di eccelse qualità tecniche che coniuga con genialità ed estro, nel suo repertorio accanto alla musica colta occidentale ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (Plainfield, New Jersey, 1917 - New York 2009). Dopo gli studi al Philadelphia Museum School sotto la guida di A. Brodovitch, iniziò a lavorare attivamente pubblicando illustrazioni [...] su Harper's Bazar. Negli anni Quaranta, abbandonata la pittura e ingaggiato come creativo dalla rivista Vogue, iniziò a utilizzare la fotografia per la realizzazione di copertine e redazionali sviluppando ...
Leggi Tutto
MacDonald, Jeanette
Isabella Casabianca
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Philadelphia il 18 giugno 1907 e morta a Houston il 15 gennaio 1965. Disinvolta, vivace, dotata [...] di un viso malizioso e di una splendida voce da soprano, trovò nella commedia musicale il terreno più consono a valorizzarne i pregi. In tale ambito, infatti, le sue notevoli qualità canore e l'eleganza ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (Yoakum, Texas, 1898 - Nyack, New York, 1949). Corrispondente da Berlino del New York Evening Post e del Philadelphia Public Ledger (1924), diresse l'ufficio di Mosca dell'International [...] News Service (1925-27), del quale divenne inviato speciale dal 1933. Notevoli le sue corrispondenze sulla Germania prenazista e nazista, sulla guerra italo-etiopica, la guerra civile spagnola e il conflitto ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Como 1954). Dopo la laurea alla Bocconi ha ultimato gli studi presso la Wharton School di Philadelphia. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta è stato una personalità [...] di spicco nel mondo dell’editoria: direttore generale della Arnoldo Mondadori Editore (1990-91); vice-presidente e CEO del Gruppo Espresso-Repubblica (1991-92). Tra il 1998 e il 2002 è stato alla guida ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Reading, Pennsylvania, 1942). Nel 1964 si è laureato all’Università della Pennsylvania (Scrittura creativa) per poi diventare reporter del Philadelphia Daily News. Ha pubblicato [...] il primo romanzo nel 1970 (The Indians Won), tuttavia i primi riconoscimenti sono arrivati solo in seguito con Canto for a Gypsy (1973, finalista agli Edgar Awards) e Nightwing (1977, da cui è stato tratto ...
Leggi Tutto
Brooks, Richard
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Ruben Sax, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Philadelphia il 18 maggio 1912 e morto a Los [...] Angeles l'11 marzo 1992. Virtuoso della parola, B. si affermò nel corso della sua carriera come autore completo e attento alle qualità specifiche del linguaggio cinematografico al cui rinnovamento contribuì ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (Lancaster 1894 - Lisbona 1961). Nel 1915-17 si adoperò attivamente, a New York, per la concessione del suffragio alle donne. Fu corrispondente del Philadelphia Public Ledger e [...] del New York Evening Post da Vienna e poi (1924-28) da Berlino (dove conobbe e sposò il romanziere Sinclair Lewis, da cui più tardi, nel 1942, si divise). Espulsa nel 1934 dalla Germania per le sue critiche ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Parigi 1875 - Hancock, Maine, 1964), fu a capo dei Concerts Berlioz e della Orchestrale-symphonique. In America diresse la Boston Symphony e la Philadelphia Orchestra. A M. si deve [...] la prima esecuzione di molti lavori, poi celebri, di I. Stravinskij, C. Debussy, M. Ravel ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...