FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] 1 ; F. Russoli, La raccolta Berenson, Milano 1962, p. LIX; B. Sweeny, John G. Johnson Collection. Catalogue of Italian paintings, Philadelphia 1966, pp. 29 s., 163; P. Zampetti, La pittura marchigiana da Gentile a Raffaello, Milano s.d. (ma 1970), pp ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemp., Trani 1904, pp. 304 s. J. Thomas, Dict. of biography and mythology, Philadelphia-London 1915, p. 742 E. Santini, L'eloquenzaital. dal concilio tridentino ai nostri giorni, II, Palermo 1928, pp. 33 ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] . Arullani, Lirica e lirici nel Settecento, Torino-Palermo 1893, pp. 167-173 (con utile essenziale scelta dei suoi versi); A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 142 s.; G. Natali, IlSettecento, Milano 1964, I, pp.542, 546; II, p. 38. ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] Hans R. Hahnloser,Basel-Stuttgart 1961, pp. 317-323; F. Hartt, G. Corti, C. Kennedy, The Portuguese Chapel at S. Miniato al Monte,Philadelphia 1963; U. Thieme-F. Becker, Künst-ler-Lexikon, II, pp. 398-400; Enciclopedia Italiana, V, pp. 945 s. ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] Per il suo pseudovichismo, cfr. B. Croce, Bibliografia vichiana accresciuta e rielaborata da F. Nicolini, Napoli 1948, I,p. 341; II, p. 617. Per nuovi documenti, vedi A. Pace, Beniamin Franklin and Itaiv,Philadelphia 1958, pp. 142, 146 ss., 397-398. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] Docibile (II), ibid., pp. 346-348; B.M. Kreutz, Before the Normans. Southern Italy in the ninth and tenth centuries, Philadelphia 1991, pp. 77 s.; P. Skinner, Family power in Southern Italy. The Duchy of Gaeta and its neighbours, 850-1139, Cambridge ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] et al., IX, Rome 1983, pp. 475 s., n. 27544; D. Williman, The right of spoil of the popes of Avignon. 1316-1415, Philadelphia 1988, p. 186, n. 812; P. Rosso, Studio e poteri. Università, istituzioni e cultura a Vercelli fra XIII e XIV secolo, Torino ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] aveva imparato le altre opere con il maestro Mariano Manzocchi – la diresse alla New York Academy of music, alla Philadelphia Academy of music, al Boston Theatre, a Newark e allo Holliday street Theatre di Baltimora, in un repertorio che comprendeva ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] p. 267 n. 3). Garzelli aggiunge al catalogo di G. le due tavole con Uomini e donne in adorazione della collezione Johnson (Philadelphia, Museum of art).
Nel campo della miniatura, alla bottega di G. e Monte è riferito anche un Cerimoniale dei vescovi ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] , 1926, 1967, p. 91), edificato tra il 1468 e il 1470, e alla Madonna col Bambino della Johnson Collection di Philadelphia (De Marchi, in Jacopo da Montagnana, 2002, p. 165), costituiscono la prova della vicinanza tra Jacopo da Montagnana e Giovanni ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...