MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] momento che in due lettere inviate a Federico II Gonzaga in quel mese il M. dice di avere al suo attivo alcune commedie (Philadelphia, ed. 2003, p. 15).
Ci è giunto infine un Poemetto in terzine, in dodici capitoli, in lode della virtù. L'impianto è ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] works, ibid., XXIX(1966), pp. 233 n. 45, 236 s., 244 n. 79; Id., The textual sources of Poussin's "Marine Venus" in Philadelphia, ibid., pp.438, 441 s.; Th. Reff, Puget's "Gallic Hercules", ibid., pp.256 n. 50, 257; S.L. Alpers, Manner and meaning ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] ? Freie und unpart. Prüfung des Werkes Théorie du judaïsme, Berlin 1830 (cfr. S. W. Baron, History and Jewish Historians, Philadelphia 1964, pp. 259 s.). Uno degli scritti (in polacco) contro la Théorie è dovuto alla penna di Abraham Stern (1769-1842 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] 'sPoetices libri septem, in Modern Language notes, LX (1945), 7, p. 447; Id., Life of J. C. Scaliger (1484-1558), Philadelphia 1950; H.W. Lawton, "L'Eautontimoroumenos" de Terence, J.C. Scaliger et les unités dramatiques, Paris 1931; R. J. Clements ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Zanobi
Abele L. Redigonda
Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 50-53; W. Roscoe, The Life and Pontificate of Leo the Tenth, IV, Philadelphia 1806, pp. 208-212; J. A. Fabricius, Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis, Florentiae 1858, pp. 3-4; J. Paquier, Jérome ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] Clark, Warren and P.: a study in friendship, in The South Carolina review, 2006, vol. 38, n. 2, pp. 146-154). A Philadelphia proseguì i suoi studi ed ebbe un incarico da insegnante al Bennington College, nel Vermont; a Yale, nel 1949, ottenne il Ph.D ...
Leggi Tutto
CONZIO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino.
Le condizioni degli ebrei [...] Jewish Encyclopedia, NewYork-London 1901-1906, IV, p. 203; D. W. Amram, The Makers of Hobrew books in Italy, Philadelphia 1909, pp. 392-395; M. Steinschneider, Catalogus librorum Hebraeorum in Bibliotheca Bodleiana, II, Berlin 1931, pp. 1453 s.; S ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] Parma, Parma 1953. pp. 45 e 126; M. Romani, L'agricoltura in Lombardia dal periodo delle riforme al 1859, Milano 1957, passim; A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 71, 73, 88; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, coll. 1325-1326. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] of Clare of Assisi by M.D. G., in Creative women in medieval and early modern Italy, a cura di E.A. Matter - J. Coakley, Philadelphia 1994, pp. 201-211; O. Pelosi, Tra "eros" e "caritas": le "pene d'amore" di M.D. G., in Annali di italianistica, XIII ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemp., Trani 1904, pp. 304 s. J. Thomas, Dict. of biography and mythology, Philadelphia-London 1915, p. 742 E. Santini, L'eloquenzaital. dal concilio tridentino ai nostri giorni, II, Palermo 1928, pp. 33 ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...