BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] per criticare la frazione scissionista.
Morì a Milano il 23 maggio 1923.
Tra le sue opere si ricordano: Scienza e fede, Philadelphia 1908; Nota personale, in app. a Scienza e Fede; Autodifesa dinanzi al Tribunale militare di Palermo, in Giornale di ...
Leggi Tutto
BONDAVIN, Boniudas (o Bonjusas)
Attilio Milano
Medico ebreo vissuto tra la fine del Trecento e il principio del Quattrocento. Dal 1381 al 1389 esercitò la sua professione a Marsiglia; poi, nel 1390, [...] .: I. Bloch, B. B., in Revue Etud. Juiv., VIII (1884), pp. 280-83; C. Roth, The Historyof the Jews of Italy, Philadelphia 1946, pp. 265-66; A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963, p. 182; Jewish Encyclopedia, III, p. 303; Encyclopaedia ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] figlio suo e di Dianora. Del L. resta un ritratto realizzato da S. Botticelli nel 1490 o negli anni immediatamente successivi (Philadelphia Museum of art). Il nome del L. è legato in primo luogo all'impegno - comune ad altri medici umanisti - nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] 'sPoetices libri septem, in Modern Language notes, LX (1945), 7, p. 447; Id., Life of J. C. Scaliger (1484-1558), Philadelphia 1950; H.W. Lawton, "L'Eautontimoroumenos" de Terence, J.C. Scaliger et les unités dramatiques, Paris 1931; R. J. Clements ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] coll. 169 s.; J. H. Abrahams, A 10th-c. physician prepares his medicines, in Trans. and st. of the College of physicians of Philadelphia, XLII (1974), pp. 34-42; A. Sharf, Sh. D.'s idea of the microcosm, in Studi sull'ebraismo italiano, in memoria di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] Pisa per l'anno accademico 1904-1905, Pisa 1905, pp. 395-400; F. H. Garrison, AnIntroduction to the History of Medicine..., Philadelphia-London 1922, p. 755; D. Carbone, Le esperienze inedite di T.C., in Riv. di storia dellescienze mediche e nat., s ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] , 209, 275; L. Simeoni, Storia dell'univ. di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 113, 132; A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, p. 87; R. F. Dondi, L. M. C. visto da F. Algarotti, in Giorn. di batteriologia virologia ed immunologia, LX(196-7 ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] della facoltà di giurisprudenza, VIII (1910), pp. 91-129: 34-37; C. Roth, The history of the Jews in Venice, Philadelphia 1930, pp. 186 s.; H. Friedenwald, Apologetic works of Jewish physicians, in Jewish Quarterly review, n.s., XXXII (1942), 3 ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Mastrorilli, L'opera di S. D. nella storia della medicina, Napoli 1906; F. Garrison, An introduction to the history of medicine, Philadelphia-London 1913, ad Ind.; M. Mastrorilli, S. D. e l'opera sua per la storia della medicina, in Riv. di st. crit ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] mensile del Comune, XXII (1942), 11, pp. 21-24; E. Newton Harvey, A history of luminescence from the earliest times until 1900, Philadelphia 1957, pp. 72, 82, 94 s., 106, 116, 311 s., 322; L. Geymonat, Galileo Galilei, Torino 1957, pp. 236-239, 242 ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...