• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [237]
Arti visive [69]
Religioni [47]
Storia [42]
Musica [23]
Letteratura [22]
Medicina [11]
Storia delle religioni [11]
Diritto [9]
Comunicazione [8]

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO (Landolfo il Vecchio) Luigi Andrea Berto Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] e il Principato di Benevento, ibid., p. 116; B. Kreutz, Before the Normans. Southern Italy in the ninth and tenth centuries, Philadelphia 1991, pp. 69 s., 125, 147; H. Taviani-Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne (IXe-XIe siècle). Pouvoir et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Palamede Enrico Basso Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] .; E.W. Bodnar - Ch. Mitchell, Cyriacus of Ancona's journeys in the Propontis and the northern Aegean, 1444-1445, Philadelphia 1976, pp. 37 s.; C. Asdracha - Ch. Bakirtzis, Inscriptions byzantines de Thrace (VIIIe-XVe siècles). Édition et commentaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Mošes Ḥayyim

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal) Lisa Saracco Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] Rabbi M.H. L. (in ebraico), Varsavia 1898; S. Ginzburg, The life and works of M.Ḥ. L., founder of modern Hebrew literature, Philadelphia 1931; M. Benayahu, The "Maggid" of M.Ḥ. L. (in ebraico), in Sefunot, V (1961), pp. 297-336; I. Tishby, Les traces ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTA GUARINI – ERA MESSIANICA – LINGUA EBRAICA – REGGIO EMILIA – LEONE MODENA

FROMOND, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Francesco Calogero Farinella Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] d'A. Volta col canonico G.F. F., in Il Rosmini, I (1887), pp. 593-608; A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, ad Indicem; F. Arato, C. Amoretti e il giornalismo scientifico nella Milano di fine Settecento, in Annali della Fondazione L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Orso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Orso Maria Pia Pedani Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] veneziano, in Studi veneziani, XVII-XVIII (1975-1976), p. 74; K. M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), I, Philadelphia 1976, pp. 234, 244 n.; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, I, Monasterii 1913, pp. 107, 215, 266, 288, 351, 559 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DELL'OSPEDALE – ANDROIN DE LA ROCHE – MAGGIOR CONSIGLIO

GALLUZZI, Maria Domitilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta) Manuela Belardini Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] of Clare of Assisi by M.D. G., in Creative women in medieval and early modern Italy, a cura di E.A. Matter - J. Coakley, Philadelphia 1994, pp. 201-211; O. Pelosi, Tra "eros" e "caritas": le "pene d'amore" di M.D. G., in Annali di italianistica, XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Andrea Matteo Giulio Sodano PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo. La data 10 agosto 1493, indicata [...] vol. XX, Venezia 1866, p. 372; K.M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), III, The Sixteenth century, Philadelphia 1984, p. 403; M. Spedicato, Il mercato della mitra. Episcopato regio e privilegio dell’alternativa nel Regno di Napoli in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVAN BATTISTA MORONI – PIETRO PAOLO VERGERIO – CAMILLO DE LELLIS – MADONNA DI LORETO

DALLE DONNE, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano Tiziana Pesenti Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] vor 1800, sub vocibus; per la stampa ebraica cfr. D. W. Amram, The Makers of Hebrew Books in Italy, Philadelphia 1909, p. 390; M. Steinschneider, Catalegus librorum Hebraeorum in Bibliotheca Bodleiana, Berlin 1931, nn. 3799, 4289; Id. - D. Cassel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Cristoforo Stefano Moscadelli Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] Rinascimento a Siena 1450-1500, a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 166 ss.; R. Munman, Sienese Renaissance tomb monuments, Philadelphia 1993, pp. 77-82; F. Caglioti, Donatello, i Medici e Gentile de' Becchi: un po' d'ordine intorno alla "Giuditta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni Carlo La Bella Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] New York 1991, pp. 59 s., 64, 70-77, 151-156, 158-161, 190 s., 362 s.; R. Munman, Sienese Renaissance tomb monuments, Philadelphia 1993, pp. 124-127; G. Giorgi - N. Nicolai, Le due basiliche di S. Frediano nella storia e nell'arte, Lucca 1998, pp. 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
teoconservatorismo
teoconservatorismo (teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
Black Friday loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali