• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Cinema [17]
Biografie [15]
Letteratura [9]
Film [4]
Prosa [3]
Generi e ruoli [3]
Sport [3]
Chimica [3]
Astronomia [3]
Comunicazione [2]

PIVANO, Fernanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVANO, Fernanda Enrico Rotelli PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] dell’anno successivo si laureò discutendo una tesi su Moby Dick di Herman Melville, dopo che un professore ne aveva rifiutata da Lawrence Ferlinghetti, che le fece incontrare Michael McClure e Philip Whalen, il quale le consegnò il manoscritto di The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LAWRENCE FERLINGHETTI – SPOON RIVER ANTHOLOGY – DAVID FOSTER WALLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVANO, Fernanda (1)
Mostra Tutti

Il fumetto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] ha inizio nel 1929 con Buck Rogers, di Dick Calkins (1895-1962) e Philip Nowlan (1888-1940), ma trova il suo 1934), e soprattutto con l’arte grottesca e graffiante di Chester Gould – Dick Tracy, dal 1931; l’avventura esotica ha le sue prime punte di ... Leggi Tutto

fantascienza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fantascienza Alfredo Castelli Le fantasticherie sulla scienza Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] Ray Bradbury aveva immaginato un mondo dominato dalle immagini in cui leggere è vietato e i libri vengono bruciati. Lo statunitense Philip K. Dick si è occupato in molte opere del complicato rapporto tra quella che a noi sembra la realtà, e ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantascienza (3)
Mostra Tutti

Geografie del cinema postmoderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] , tanto in Blade Runner, gigantesco noir futuribile, tratto dalle pagine di un maestro della letteratura fantastica come Philip K. Dick, quanto in Il cielo sopra Berlino, divenuto rapidamente film di culto per intere generazioni di cinefili e ripreso ... Leggi Tutto

BOYER, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boyer, Charles Monica Trecca Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] Hepburn in Break of hearths, Quando si ama, di Philip Moeller, melodramma di convenzionale banalità), pure il pubblico statunitense, fondato nel 1951 una compagnia di produzione televisiva con Dick Powell e David Niven, in seguito continuò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – NAPOLEONE BONAPARTE – VINCENTE MINNELLI – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYER, Charles (2)
Mostra Tutti

intelligenza artificiale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

intelligenza artificiale Nicola Nosengo Imitare la mente umana L'intelligenza artificiale è una disciplina situata all'incrocio tra informatica e psicologia, nata nella seconda metà del 20° secolo. [...] perfettamente le emozioni di esseri umani veri. Ma il tema, molto amato dalla fantascienza, è stato trattato anche in Blade Runner (1982), di Ridley Scott, basato su un racconto del celebre scrittore statunitense di fantascienza Philip K. Dick. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STEVEN SPIELBERG – STANLEY KUBRICK – SISTEMI ESPERTI – GARRI KASPAROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza artificiale (8)
Mostra Tutti

SCOTT, Ridley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scott, Ridley Lorenzo Esposito Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] truppe statunitensi a Mogadiscio. Bibliografia J.B. Kerman, Retrofitting Blade runner: issues in Ridley Scott's Blade runner and Philip K. Dick's Do androids dream of electric sheep?, Bowling Green (OH) 1991. F. Matteuzzi, Ridley Scott, Roma 1995. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JONATHAN DEMME – TYNE AND WEAR – BLADE RUNNER – FANTASCIENZA – WALTER HILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, Ridley (3)
Mostra Tutti

CHANDLER, Raymond

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton) Francesco Di Pace Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] poliziesco, e il protagonista dei suoi romanzi, il detective Philip Marlowe, si impose negli anni Trenta tra i miti genere in Farewell, my lovely (1975; Marlowe, il poliziotto privato) di Dick Richards, e poi in The big sleep (1978; Marlowe indaga) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT MONTGOMERY – WILLIAM FAULKNER – ALFRED HITCHCOCK – HUMPHREY BOGART – EDWARD DMYTRYK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANDLER, Raymond (1)
Mostra Tutti

POWELL, Dick

Enciclopedia del Cinema (2004)

Powell, Dick (propr. Richard Ewing) Francesco Costa Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] scritta e diretta da Blake Edwards. Cambiò poi completamente genere passando alle atmosfere cupe e suggestive del noir interpretando Philip Marlowe, il detective ideato da R. Chandler, in Murder, my sweet (1945; L'ombra del passato) di Edward Dmytryk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – CACCIATORPEDINIERE – VINCENTE MINNELLI – BUDD BOETTICHER – HUMPHREY BOGART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWELL, Dick (1)
Mostra Tutti

cyberpunk

Enciclopedia on line

Genere narrativo in cui temi legati alla realtà delle società postindustriali (cibernetica, robotica, telematica, realtà virtuale, biotecnologie, clonazione) vengono elaborati fantasticamente nel segno [...] antecedenti il romanzo hard-boiled e tra i modelli più vicini autori come l’inglese J.G. Ballard o lo statunitense Philip K. Dick, autore di Do androids dream of electric sheep? (1968), da cui R. Scott trasse ispirazione per il film Blade runner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: BIOTECNOLOGIE – BLADE RUNNER – FANTASCIENZA – CIBERNETICA – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
prototecnologico
prototecnologico agg. Relativo ai primordi della tecnologia. ◆ Stese in un clima maccartista da un autore antimaccartista al punto da subire le visite dell’Fbi, queste narrazioni [i romanzi di Philip Dick] filmano un’America prototecnologica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali