• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Cinema [17]
Biografie [15]
Letteratura [9]
Film [4]
Prosa [3]
Generi e ruoli [3]
Sport [3]
Chimica [3]
Astronomia [3]
Comunicazione [2]

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] detective) affiorano costantemente riferimenti più o meno espliciti a scrittori come H.P. Lovecraft, Jorge Luis Borges, Philip K. Dick, William Burroughs. Il cinema di Cronenberg, per es., riprende idee ricorrenti in questi scrittori: la crisi dell ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] sapere e del commercio delle idee è quella di Philip Miller, il più importante giardiniere inglese del XVIII sec Leiden, Museum Boerhaave, 1997. Dick 1998-2000: Beiträge zur Astronomiegeschichte, hrsg. von Wolfgang R. Dick und Jürgen Hamel, Thun, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

NOIR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noir Fabio Giovannini Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] in particolare Alan Ladd, Fred MacMurray, Robert Mitchum e Dick Powell, mentre le donne fatali del n. avevano i volti privato (modellato sui due personaggi letterari Sam Spade e Philip Marlowe), il criminale sofferente, la dark lady. Apparvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTITUZIONE FAMILIARE – TIREZ SUR LE PIANISTE – METRO GOLDWYN MAYER – JOEL ED ETHAN COEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIR (2)
Mostra Tutti

CASTELVETRO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giacomo Luigi Firpo Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] autorevoli protettori in Francis Walsingham e in Philip Sidney, e finì per restare a . Stone, An Elizabethan: sir Horatio Pallavicino, Oxford 1956, p. 329; H. G. Dick, A Renaissance expatriate, G. C. the Elder., in Italian Quarterly, VII(1963), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANKIEWICZ, Joseph L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] late George Apley (1947; Schiavo del passato), commedia scritta da Philip Dunne che fu anche lo sceneggiatore dei suoi due successivi film : an index to his work, [London] 1960. B.F. Dick, Joseph L. Mankiewicz, Boston 1983. N.T. Binh, Mankiewicz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – KATHARINE HEPBURN – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANKIEWICZ, Joseph L. (1)
Mostra Tutti

JOHNSON, Nunnally

Enciclopedia del Cinema (2003)

Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally) Patrick McGilligan Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] per la maggior parte della restante carriera e dove, con Philip Dunne e Lamar Trotti, fu uno degli sceneggiatori più prolifici, dei faraoni) con Eddie Cantor e Thanks a million (1935) con Dick Powell e Fred Allen, entrambi di Del Ruth, e Banjo on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLAUDETTE COLBERT – BARBARA STANWYCK – JOANNE WOODWARD

DUNNE, Philip

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dunne, Philip Patrick McGilligan Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] e la signora Muir), tratto da un delizioso romanzo di R.A. Dick, ed Escape (1948; Il fuggitivo), da un dramma di J. Mankiewicz, New York 1978, pp. 130-35, 212. T. Stempel, Philip Dunne, in Dictionary of literary biography, 26° vol., Detroit 1984, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – PARTITO DEMOCRATICO – UNIVERSAL PICTURES – RING LARDNER JR

Chinatown

Enciclopedia del Cinema (2004)

Chinatown Mario Sesti (USA 1974, colore, 131m); regia: Roman Polanski; produzione: Robert Evans per Long Road; soggetto: Roman Polanski, Robert Towne; sceneggiatura: Robert Towne; fotografia: John A. [...] Nicholson (forse il più riuscito tra i discendenti contemporanei di Philip Marlowe, ha diretto anche un seguito di questo film, The ), Diane Ladd (Ida Sessions), Roy Jenson (Mulvihill), Dick Bakalyan (Loach), Burt Young (Curly), Bruce Glover (Duffy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: TZVETAN TODOROV – JACK NICHOLSON – ROMAN POLANSKI – FAYE DUNAWAY – GOLDEN GLOBE

MITCHUM, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitchum, Robert (propr. Charles Duran) Altiero Scicchitano Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] propria icona, ed è in chiave nostalgica che interpretò un Philip Marlowe esausto, conscio del mutare dei tempi e sempre più Farewell, my lovely (1975; Marlowe il poliziotto privato) di Dick Richards e The big sleep (1978; Marlowe indaga) di Michael ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – VINCENTE MINNELLI – JACQUES TOURNEUR – CHARLES LAUGHTON – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITCHUM, Robert (1)
Mostra Tutti

Murder, My Sweet

Enciclopedia del Cinema (2004)

Murder, My Sweet Roberto Chiesi (USA 1944, L'ombra del passato, bianco e nero, 95m); regia: Edward Dmytryk; produzione: Adrian Scott per RKO; soggetto: dal romanzo Farewell, My Lovely di Raymond Chandler; [...] però, il personaggio di Marlowe era stato sostituito da 'Falcon' (impersonato da George Sanders). Interpreti e personaggi: Dick Powell (Philip Marlowe), Claire Trevor (Helen Grayle/Velma Valento), Anne Shirley (Ann Grayle), Otto Kruger (Jules Amthor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
prototecnologico
prototecnologico agg. Relativo ai primordi della tecnologia. ◆ Stese in un clima maccartista da un autore antimaccartista al punto da subire le visite dell’Fbi, queste narrazioni [i romanzi di Philip Dick] filmano un’America prototecnologica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali