• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Letteratura [5]
Biografie [5]
Medicina [4]
Biochimica [3]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Chimica fisica [3]
Storia della biologia [3]
Matematica [3]
Fisica [3]

11 settembre 2001

Lessico del XXI Secolo (2013)

11 settembre 2001 11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] il genere fantascientifico postapocalittico, aprendo con il piccolo protagonista uno spiraglio di 'pessimismo rassicurante'; mentre Philip Roth sceglie l’ucronia fantapolitica, e per The plot against America (2004) immagina Charles Lindbergh nel ... Leggi Tutto

I narratori e la finanza

Il Libro dell Anno 2012

Nicola Lagioia I narratori e la finanza Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] e per tentare di scoprirlo ricorre a uno scrittore, il Walter Siti-personaggio che, simile in questo allo Zuckerman di Philip Roth, prova a rimettere insieme i tasselli al di là della speranza di ottenere un disegno compiuto. Un disegno compiuto, nel ... Leggi Tutto

autocentrico1

NEOLOGISMI (2018)

autocentrico1 agg. Che ha al centro sé stesso. • L’«addio alle armi» di Philip Roth non è solo il caso più unico che raro di uno scrittore che smette prima di essere dismesso (dai suoi lettori): è ormai [...] un uragano mediatico che spazza via le certezze dell’autocentrico mondo letterario Usa. (Angelo Aquaro, Repubblica, 11 novembre 2012, p. 42, Cultura) • Non la libertà autocentrica dei titani o del superuomo, ... Leggi Tutto
TAGS: ADDIO ALLE ARMI – PHILIP ROTH – EUROPA

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] . Wise. Della parte presa dagli Australiani nella grande guerra hanno scritto Will Dyson, Philip F. F. Schuler, F. M. Cutlack, il cap. A. D. tribù della Nuova Galles del Sud; W. E. Roth ha scritto diverse memorie sugli aborigeni del Queensland; W ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] il suo alto valore didattico; gli olandesi Philip Verheyen e Govert Bidloo, dei quali il Lucae, Zur Anatomie des weiblichen Torso, Francoforte sul M. 1868; C. Roth, Plastisch-anatomischer Atlas zum Studium des Modells und der Antike, Stoccarda 1872; ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] notevole estensione di un teorema di Klaus Friedrich Roth del 1953, dimostrando che ogni successione di sintetizzati in modo efficiente nel 1977 da Timothy B. Patrick e Philip A. Egan) rivestiranno un ruolo importante nell'ambito della chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Encicl. cattolica, V, Firenze 1950, coll. 138-141; P. F. Roth, Die Augustiner-Generale des 13. Jahrhunderts, in Cor unum, IX (1951), 1980), pp. 231-270; J. R. Strayer, The reign of Philip the Fair, Princeton 1980; C. Alonso, Clemente da Osimo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] risultato era già noto per i semigruppi. Il teorema di Roth. K.F. Roth dimostra il seguente teorema: dato un irrazionale algebrico α premio Nobel 1961 per la fisica. Localizzazione alla Anderson. Philip W. Anderson, degli AT&T Bell Laboratories, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] 1996. Cooper 1996: Cooper, Jack R. - Bloom, Floyd E. - Roth, Robert H., The biochemical basis of neuropharmacology, 7. ed., New York, 242, 1988, pp. 715-723. Robson 1999: Robson, Philip, Forbidden drugs, 2. ed., Oxford, Oxford University Press, 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] (Grosse Baudenkmäler, 193), München-Berlin 1965; H. Philip-Schauwecker, Das rätselhafte Heilige Loch zu Bamberg, BHVB im Spätmittelalter und zu Beginn der Neuzeit, a cura di E. Roth, Bayreuth 1979; R. Suckale, Hans Pleydenwurff in Bamberg, BHVB 120 ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
americanocentrico
americanocentrico (americano-centrico), agg. Relativo alla concezione che considera gli Stati Uniti d’America come fulcro di equilibri politici e culturali. ◆ Un vertice arabo con l’Irak rappresenta tuttavia una rottura dello schema americano-centrico...
smagatezza
smagatezza s. f. Atteggiamento di realismo disincantato, privo di illusioni. ◆ Due mesi fa, Parigi vide sbarcare 200.000 cacciatori che denunciavano le direttive europee sull’uccellagione. Si direbbe una causa meno cruciale del pericolo totalitario,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali