GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] Robert Dudley conte di Leicester, nel segretario di Stato sir Francis Walsingham e nel poeta e diplomatico sir PhilipSidney. Giovanni Battista Castiglione, maestro d'italiano della regina Elisabetta I e gentiluomo della Privy Chamber, e Toby Matthew ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] vicende del consigliere Gloucester e dei figli Edgar ed Edmund, a un racconto inserito nell’Arcadia di Sir PhilipSidney (1590). Nell’Othello, invece, Shakespeare utilizza una novella degli Ecatommithi di Giovan Battista Giraldi Cinthio (1565), di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] spettacoli pastorali offerti alla regina Elisabetta nei parchi delle residenze del conte di Leicester a Kenilworth o di sir PhilipSidney a Wanstead. Sempre volta ad adulare la regina è la commedia dell’“Aretino inglese” Thomas Nashe Summer’s Last ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] illustre fra i metri inglesi: da Shakespeare a Milton, da Byron a Shelley.
Ma qui Astrophel and Stella di PhilipSidney s’impone come uno dei più intensi e acuti canzonieri del secolo. Cortigiano colto ed elegante, intellettuale calvinista permeato ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] talché annacqua i pensieri più forti, è ridicola, non virile, artificiosa.
All’uomo di stato e poeta inglese Sir PhilipSidney la lingua italiana sembrava inferiore alla sua lingua materna, almeno rispetto all’idoneità per la poesia. In An apologie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...]
La prima opera in cui Spenser manifesta il proprio genio poetico è The Shepherd’s Calendar pubblicata nel 1579. Dedicata a PhilipSidney, l’opera è composta da 12 egloghe pastorali, una per ogni mese dell’anno, e resta un componimento di modesto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento le varie esperienze della letteratura vengono regolamentate e istituzionalizzate, [...] emotivi offerti dalla vita reale. Per lo stesso motivo poi, nella sua italianizzante Apology for Poetry (1595), PhilipSidney raccomanda prudenza nell’imitazione, che deve essere condotta in stretta relazione con il contesto psicologico e non in ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] luogo. Il Montaigne distingueva una "poësie populaire et purement naturelle" da una "poësie perfaitte, selon l'art". Sir PhilipSidney rilevava che dappertutto, anche dove non fiorisce la scienza, si trova sviluppato un sentimento per la poesia. Come ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] della tragedia nello stato sociale dei personaggi fu un'idea propugnata non solo da tutto il Rinascimento (PhilipSidney protestava contro l'indecorosità "in majestical matters" del dramma inglese contemporaneo), ma anche dal classicismo, ed ebbe ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...]
Ah! voici le poignard qui du sang de son maître
S'est souillé lâchement. Il en rougit, le traître!
E PhilipSidney, nell'Arcadia: "Ferite, che facevan che tutta la sua armatura sembrasse arrossire di non aver saputo meglio difendere il suo padrone ...
Leggi Tutto