• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [25]
Cinema [19]
Letteratura [7]
Teatro [5]
Storia [4]
Arti visive [3]
Sport [3]
Religioni [2]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]

PETRARCHISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCHISMO Mario Praz . La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] . Sicché la reazione bembista fu sentita in Inghilterra in un modo molto indiretto e debole. Il Watson e sir Philip Sidney, i due padri del sonetto elisabettiano, risentono l'influsso petrarchesco attraverso la Pléiade. L'Astrophel and Stella del ... Leggi Tutto

PENSHURST

Enciclopedia Italiana (1935)

PENSHURST F. Geoffrey Rendall . Villaggio del Kent, situato 55 km. a SE. di Londra, noto perché vi si trova Penshurst Place, castello della metà del sec. XIV, concesso da EdoardoVI a sir Henry Sidney [...] Dobson, dal Lely, ecc., e reliquie del famoso cortigiano e letterato sir Philip Sidney, autore dell'Arcadia, il quale nacque appunto a Penshurst nel 1554 Bibl.: M.S. Sidney, Historical Guide to Penshurst Place, Tunbridge Wells 1903; H. Avray, English ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSHURST (1)
Mostra Tutti

HARINGTON, Sir John

Enciclopedia Italiana (1933)

HARINGTON, Sir John Isopel May Cortigiano e scrittore inglese, nato nel 1561 a Kelston, dove morì il 20 novembre 1612. Fu figlioccio della regina Elisabetta, da cui ebbe diverse cariche. Nel 1591 tradusse, [...] la forma metrica dell'originale, l'Orlando Furioso cui premise un'Apologie for Poetrie, che risente l'influsso di Philip Sidney. Scrittore arguto e spiritoso, oltre che erudito, H. scrisse anche molti epigrammi e parecchie lettere, le quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARINGTON, Sir John (1)
Mostra Tutti

BIZZARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZARRI, Pietro Silvana Menchi Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] godette della stima e dell'ammirazione di Hubert Languet. Nel novembre 1573 il Languet inviava come modello di eloquenza a Philip Sidney una lettera del B. ed esprimeva il rammarico che l'Inghilterra si fosse lasciata sfuggire i servigi che un tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CASTELVETRO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giacomo Luigi Firpo Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] antitrinitario, altri, all'estremo opposto, un gesuita travestito. Presto tuttavia trovò autorevoli protettori in Francis Walsingham e in Philip Sidney, e finì per restare a Londra una dozzina d'anni, in posizione distinta fra i non pochi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBELLI (Giannibelli), Federico Dario Busolini Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari. Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] the engineer", inviandolo presso il governatore inglese di Vlissinghen nella Zelanda, sir Philip Sidney. Il 13 marzo 1586 il G. scrisse, dopo averne parlato col Sidney, un lungo memoriale indirizzato al Walsingham perché questi lo presentasse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIFO, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIFO, Fabio Margherita Palumbo NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro. Mancano notizie certe sulla formazione [...] fosse accolto presso la corte tedesca. Nel luglio 1577 era però ancora a Vienna, incerto – come scrive Languet a Philip Sidney, che lo avrebbe voluto in Inghilterra – se accettare un’offerta giuntagli dall’Ungheria o trasferirsi in Polonia. Questa fu ... Leggi Tutto

Spaccio de la bestia trionfante

Dizionario di filosofia (2009)

Spaccio de la bestia trionfante Opera (1584) di G. Bruno. Il testo, come tutti i dialoghi in volgare italiano pubblicati da Bruno a Londra tra il 1584 e il 1585, è stampato nell’officina tipografica [...] di una «riformazione» dell’animo umano, dei valori e delle leggi che governano la «civile conversazione». Dedicato a sir Philip Sidney, uno dei principali esponenti della corte elisabettiana, lo S. si compone di una Epistola esplicatoria e di tre ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – LINGUA VOLGARE – PHILIP SIDNEY – CRISTIANESIMO – ANIMO UMANO

Australia

Enciclopedia on line

Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] Monash University a Melbourne, 1993; Governor Macquarie tower e Governor Philip tower a Sydney, 1993; centro fieristico di Melbourne, 1996; Dal 1992 il Museum of Contemporary Art di Sidney organizza serie di mostre itineranti dal titolo Primavera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] al servizio del Lord Grande Ammiraglio, gestiti dall'impresario Philip Henslowe con il grande attore Edward Alleyn - si in altra chiave), ma dal grande romanzo di Sir Ph. Sidney, Arcadia. Dopo questa suprema esperienza di un universo diviso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali