Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] poster che viene affisso sui muri di Melbourne e Sidney. Dall’Europa settentrionale arrivano sporadici ma eclatanti esperimenti ’esistenza dei quotidiani sembra avere i giorni contati (Philip Meyer, docente di giornalismo alla University of North ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di professione in Lo spavaldo, per la regia di Sidney J. Furie. Sono invece affidate a ottime controfigure legame oscuro con l'ordine e la legalità è Hooligans (1995) di Philip Davis. Bisogna però citare anche le esternazioni di Vittorio Gassman in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] 1894), le storie sono accompagnate dalle illustrazioni di Sidney Paget, che contribuiscono alla popolarizzazione del geniale dandy ’ispettore Hanaud di E.W. Mason, altri per scetticismo come il Philip Trent di E.C. Bentley, ma tutti con le stesse doti ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] sorella di Sabatino e Pellegrino Rosselli. Infine nel 1883 Philip Nathan sposò Clelia Rosselli, figlia di Raffaello, fratello questi temi, anche con figure del mondo conservatore come Sidney Sonnino.
Sulla base di questo programma nel luglio 1895 ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] s. sotto contratto in epoca classica furono Lamar Trotti, Philip Dunne e Nunnally Johnson. Trotti era molto versatile, in la qualità; di qui l'investimento nella preproduzione, contando su Sidney Buchman, autore di commedie geniali e R. Riskin, che ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] poi spesso; l’anno seguente a Londra, dove incontrò Denis Mahon, Philip Pouncey, John Pope-Hennessy e Frederick Antal, «persona che senza dubbio italiani, 1980).
Nel 1963 fu invitato da Sidney Joseph Freedberg a insegnare alla Harvard University, nel ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] danger, 1994, Sotto il segno del pericolo, entrambi diretti da Philip Noyce, The sum of all fears, 2002, Al vertice della es. in The deadly affair, 1967, Chiamata per il morto, di Sidney Lumet; The little drummer girl, 1984, La tamburina, di George ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] Michael Curtiz per il quale, con i fratelli Julius J. e Philip J. Epstein , vinse nel 1943 l'Oscar per la migliore sceneggiatura di due uomini e una donna (interpretati da Sidney Greenstrett, Peter Lorre e Geraldine Fitzgerald), legati dalla ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] L. Bromfield, e infine Swanee river (1939) di Sidney Lanfield, sulla vita del compositore S. Foster, dimostrano gli Mankiewicz, New York 1978, pp. 130-35, 212.
T. Stempel, Philip Dunne, in Dictionary of literary biography, 26° vol., Detroit 1984, ad ...
Leggi Tutto
The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] : William Faulkner, Leigh Brackett, Jules Furthman; fotografia: Sidney Hickox; montaggio: Christian Nyby; scenografia: Carl Jules Weyl; costumi: Leah Rhodes; musica: Max Steiner.
Philip Marlowe, detective privato, viene assunto dal generale Sternwood ...
Leggi Tutto