BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] . di Crewe); Clemente XIII (Roma, Gall. Sciarra); 1760 circa: Philip Metcalfe (Londra, Nat. Portrait Gall.); 1760-61 circa: Caduta di George Herbert, undicesimo conte di Pembroke (eredi sir Sidney Herbert); Sir Thomas Gascoigne (Lotherton Hall, mrs. ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] del film The young rajah (1922; Il giovane rajah) di Philip Rosen, ancora una volta scritto dalla Mathis, che la Rambova giudicò per lui dalla Rambova, in Monsieur Beaucaire (1924) di Sidney Olcott, in cui dimostrò un certo talento per la commedia e ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] : da Alfred Hitchcock a John Huston, da Sidney Lumet a Fred Zinnemann. Idealista, antirazzista e sostenitore in parti di forte fisicità: in Rising sun (1993; Sol Levante) di Philip Kaufman, in First knight (1995; Il primo cavaliere) di Jerry Zucker, ...
Leggi Tutto
Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] e nel 1983 per The verdict (1982; Il verdetto) di Sidney Lumet.
Si laureò in architettura presso la Cambridge University, ma preferì dallo stesso M., e quella del misterioso e oscuro Philip Vandamm, cortese e malvagio capo del controspionaggio, nel ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] Stone, un commediografo in Deathtrap (1982; Trappola mortale) di Sidney Lumet, il console di The honorary consul (1983; Il console in Quills (2000; Quills ‒ La penna dello scandalo) di Philip Kaufman e il criminale di Get Carter (2000; La vendetta di ...
Leggi Tutto
Gere, Richard (propr. Richard Tiffany)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] Beresford, e Power (1986; Power ‒ Potere) di Sidney Lumet, tagliente e feroce critica del mondo dell'informazione contemporanea ha fondato nel 1988 a New York, insieme al compositore Philip Glass, la Tibet House, un centro di diffusione culturale). ...
Leggi Tutto
Plummer, Christopher (propr. Arthur Christopher Orme)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale canadese, nato a Toronto il 13 dicembre 1927. Raffinato interprete di formazione teatrale, P. [...] Strasberg, in Stage struck (Fascino del palcoscenico) di Sidney Lumet. Nel 1964 passò con disinvoltura dal Commodo di Anthony Mann, a uno splendido Othello televisivo, diretto da Philip Saville. Raggiunto il grande successo di pubblico con The sound ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] Michael Curtiz per il quale, con i fratelli Julius J. e Philip J. Epstein , vinse nel 1943 l'Oscar per la migliore sceneggiatura di due uomini e una donna (interpretati da Sidney Greenstrett, Peter Lorre e Geraldine Fitzgerald), legati dalla ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] L. Bromfield, e infine Swanee river (1939) di Sidney Lanfield, sulla vita del compositore S. Foster, dimostrano gli Mankiewicz, New York 1978, pp. 130-35, 212.
T. Stempel, Philip Dunne, in Dictionary of literary biography, 26° vol., Detroit 1984, ad ...
Leggi Tutto
Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] Mrs. Cheyney (già portata sul grande schermo nel 1929 da Sidney Franklin) per il film omonimo del 1937 (La fine di Don Weis e Hilda Crane (1956; Paura d'amare) di Philip Dunne.
Bibliografia
B. Sabath, Samson Raphaelson, in Dictionary of literary ...
Leggi Tutto