VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] Seine-et-Marne. Nei testimoni musicali alcuni brani di Verdelot sono ascritti a Philippe Deslouges: il nome richiamerebbe a sua volta Les Loges, località prossima a Verdelot. Ma non sussiste alcuna documentazione archivistica in proposito (Amati ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] il M. scrisse almeno due madrigali, S’alla mia immensa voglia e Amor, i’ sento l’alma, musicato da PhilippeVerdelot [Secondo libro de’ madrigali, Venezia 1534]). All’autunno precedente potrebbe invece risalire un bizzarro Discorso o Dialogo sulla ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] primi madrigali di Willaert videro la luce a partire dal 1534, dapprima in miscellanee editoriali veneziane intestate a PhilippeVerdelot, poi via via in altre collettanee. Il testo è trattato sillabicamente, ciascun verso è suggellato da una cadenza ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] di ritorno di Tullia a Roma, ma già negli anni 1523-24, in occasione di una sua visita in questa città, PhilippeVerdelot scrisse due madrigali, Non mai donna più bella e Ardenti miei sospiri, in cui Tullia viene nominata e che contengono riferimenti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] o rinvenuti in anni recenti documentano però che l’attività editoriale non cessò del tutto.
Uno di essi contiene un madrigale di PhilippeVerdelot, ed è oggi situato intorno al 1533-35. Un altro, con il colophon di Petrucci e del suo socio Bartolomeo ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] di una maggiore espressività. Generalmente Veggio si conforma alla scrittura della prima generazione di madrigalisti (PhilippeVerdelot, Arcadelt): un contrappunto non strettamente imitativo, con sezioni chiaramente demarcate, passaggi omoritmici ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] nella condotta contrappuntistica dei madrigali a cinque voci, mentre in quelli a quattro si colgono richiami a PhilippeVerdelot, autore apprezzato nei circoli fiorentini di Venezia.
La pubblicazione delle Lettere amorose (Venezia, Giolito de Ferrari ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] et octonis vocibus liber primus (Amadino, 1588) contiene quattro messe, di cui due ad imitazione di madrigali a sei voci di PhilippeVerdelot e di Costanzo Festa (ed. modificata di quest’ultima in L. Torchi, L’arte musicale in Italia, II, Milano 1897 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] Firenze 1978, pp. 99-141, 256-268; C. Slim, Un coro della «Tullia» di L. M. messo in musica e attribuito a PhilippeVerdelot, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ’500 (catal.), II, Musica e spettacolo, scienze dell’uomo e della natura ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] di Bernardo Pisano, che aveva lasciato Firenze per Roma, e ancora, saltuariamente, fra il 1524 e il 1526, sebbene PhilippeVerdelot ricoprisse il medesimo incarico dal 1523. È dunque probabile che i due si alternassero, oppure che si rimpiazzassero a ...
Leggi Tutto