• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [13]
Storia [12]
Diritto [2]
Storiografia [1]
Religioni [1]
Economia [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Diritto civile [1]

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia François Charles Uginet Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] , riuscì a scappare da Rouvres e raggiunse Tours, dove suo fratello l'accolse con queste parole riportate da Philippe de Commynes: "Madame la Bourguignonne vous soyez la très bien venue" (cfr. Cerrioni). Avendo sigillato un'alleanza definitiva con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLOTTA DI LUSIGNANO – PHILIPPE DE COMMYNES – PRINCIPE DI PIEMONTE – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

SPINOLA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Andrea Alessia Ceccarelli – Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] classici e contemporanei: Orazio, Giovenale, Seneca, Livio, Tacito, Quintiliano, Francesco Guicciardini, Philippe de Commynes, Giovanni Battista Adriani, Agostino Giustiniani, Antonio de Nebrija ecc.) e delle sue collezioni d’arte («in casa aveva ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – REPUBBLICA DI GENOVA – ALESSANDRO SPINOLA

PORZIO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORZIO, Camillo Elena Valeri PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] Sacchi (Platina), Raffaele Maffei (Volterrano), Marcantonio Coccio (Sabellico), Niccolò Machiavelli, Bernardino Corio, Philippe de Commynes, Tristano Caracciolo. Porzio aveva potuto attingere anche a testimonianze dirette e, soprattutto, ai documenti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – IÑIGO LÓPEZ DE MENDOZA – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORZIO, Camillo (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Patrizia Meli de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] in arrivo a Firenze: il 2 luglio 1478 era al fianco del Magnifico quando giunse in città l’inviato francese, Philippe de Commynes, mentre il 26 giugno 1488 ospitò nella sua villa di Castello Franceschetto Cibo, figlio di papa Innocenzo VIII e genero ... Leggi Tutto

Sforza, Caterina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sforza, Caterina Frédérique Verrier-Dubard Nata a Milano nel 1463 e morta a Firenze nel 1509. Figlia naturale, legittimata, di Galeazzo Maria, sposò nel 1477 il conte Girolamo Riario (→), signore di [...] (1506), S. viene evocata come vittima di Cesare Borgia, «el qual, sotto la insegna de’ tre gigli, / d’Imola e di Furlì si fe’ signore, / e cavonne una forlivese (Jean d’Auton, Philippe de Commynes, Pierre De Bourdeille, signore di Brantôme) ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIER DESIDERIO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sforza, Caterina (3)
Mostra Tutti

BIANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni Nicola Criniti Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] mutati. Con questo gravoso quanto difficile incarico, giunse a Lione verso il 20 marzo; Lionetto de' Rossi, rappresentante sforzesco, lo presentò a Philippe de Commynes, cui il B. diede lettere del duca di Milano. L'uomo di stato francese mostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Girolamo Andrea Merlotti Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] erano Sabba da Castiglione ed E. Tesauro (in particolare l'Ivrea assediata), F. Guicciardini e F. Sansovino, Philippe de Commynes e G. Gualdo Priorato, ma soprattutto i principali storici della classicità. Riservando un notevole rilievo alla "scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Della Casa, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Della Casa, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 aprile 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell’infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente D. [...] tempo richiesti). In una lettera dell’aprile 1492, scritta a Piero de’ Medici per esprimergli il suo dolore per la morte di Lorenzo di Piero de’ Medici, soprattutto grazie all’opera svolta al suo interno dallo storico Philippe de Commynes. In una ... Leggi Tutto
TAGS: PHILIPPE DE COMMYNES – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO DURANTE

CANIGIANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Gherardo Michael Mallett Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] Firenze (1230-1492),Regesti, a cura di G. Camerani Marri, Firenze 1951, ad Ind. Sul C.si veda poi Philippe de Commynes, Memoires, a cura di B. de Mandrot, II, Paris 1903, pp. 140 s.; G. F. Pagnini, Della decima ... imposte dal Comune di Firenze, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kervyn de Lettenhove, Joseph-Marie-Bruno-Constantin, barone

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico belga (Saint-Michel-lez-Bruges 1817 - ivi 1891); educato a Parigi, scrisse una Histoire de Flandre dès origines à 1792 (6 voll., 1847-50), che, sotto l'influsso della storiografia [...] Chastellain, delle Lettres et Négociations di Ph. de Commynes, delle opere di J. Froissart e di una voluminosa collezione di fonti sulle Relations politiques des Pays-Bas et de l'Angleterre sous le règne de Philippe II (10 voll., 1882 segg.). La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali