• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Musica [4]
Biografie [4]
Temi generali [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Storia [1]
Geografia [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia dell astronomia [1]
Ingegneria [1]

ORLÉANS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Alberto BALDINI Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] et le Val de Loire, Parigi 1914; P. Vitry, Musée d'Orléans, ivi 1928. - Sull'antica Cenabum, v.: C. Jullian, Hist. de la Gaule, III è ancora da scrivere: cfr. intanto, Tournois, Histoire de Louis-Philippe-Joseph, duc d'Orléans et du parti d'Orléans, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLÉANS (3)
Mostra Tutti

ENRICO d'Andeli

Enciclopedia Italiana (1932)

Verseggiatore francese del sec. XIII, a cui sono attribuite quattro operette, di cui una bellissima: il Lai o Dit d'Aristote, una specie di fabliau in cui è raccontata la leggenda del filosofo che, vinto [...] testo latino: uno degli exempla di Giacomo di Vitry. Le altre tre operette attribuite a E. des sept arts e Le dit du chancelier Philippe; ma v'è chi gli contesta, per identificato con un certo chierico Henricus de Andeliaco che figura il 20 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DI VITRY – FABLIAU – ROMANIA – BERLINO – PARIGI

BOUCHARDON, Jacques-Philippe

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, fratello di Edme, nato a Chaumont il 1 maggio 1711; venne a Parigi nel 1735, vi lavorò col fratello ed ebbe per maestro Jean-Louis Lemoyne. Nel 1741 fu chiamato a far parte della schiera di artisti, [...] in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; P. Vitry, in Gaz. des Beaux-Arts, III (1916), p. 356 , J.-P. Bouchardon, Stoccolma 1924; id., Jacques-P. Bouchardon, sculpteur du roi de Suède, in Gaz. des Beaux-Arts, IX (1925), pp. 95-107, 145- ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BAROCCA – STOCCOLMA – CARLO XII – SVEZIA – LIPSIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali