• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [65]
Religioni [26]
Arti visive [25]
Storia [18]
Letteratura [13]
Archeologia [13]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]

SANGINETO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGINETO Francesco Li Pira – I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra. La famiglia era forse [...] sua posizione in quanto signore territoriale. Nel 1319, in un atto dell’8 agosto, è definito infatti «nobilis vir Philippus de Sangineto, Brahallae et Bollitae dominus» (F. Russo, Regesto vaticano..., 1974-1995, n. 2510), come riportato da Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO, DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – CHIARAVALLE CENTRALE – ROBERTO SANSEVERINO – RUGGIERO DI LAURIA

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] : la doppia cerchia concentrica di memoria crociata (si pensi al castello di Belvoir), che è verisimile collegare alla figura di "Philippus Chinardus", nel 1247 a Bari in veste di castellano. A Brindisi il castello fu costruito ex novo sulla linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MEDICI, Isabella de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Isabella Elisabetta Mori de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo. Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] della guerra. In onore degli sposi Francesco Corteccia, musicista di corte, compose un mottetto latino e il compositore fiammingo Philippus de Monte un madrigale in cui definiva Isabella più saggia e più bella di Flora. Sebbene Paolo Giordano, in ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – CAVALIERE DI SANTO STEFANO – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – PAOLO GIORDANO ORSINI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Isabella de’ (1)
Mostra Tutti

LAPACCINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo Paolo Falzone Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] - che nel 1492 vestì l'abito domenicano presso il convento di S. Marco a Firenze. Né è sicuro sia lui il "Philippus Mantuan[us] Org[anista]" che avrebbe musicato alcune frottole, incluse nel perduto decimo libro della raccolta edita da Ottaviano de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINI (de Rufinis), Filippo Luciano Cinelli Andreas Rehberg RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] può ipotizzare che Filippo Rufini sia nato attorno al 1315. Non è certa l’identificazione con Rufini del domenicano ‘Philippus de Roma’ assegnato nel 1344 come studente al convento di S. Caterina di Pisa dal Capitolo della Provincia romana celebrato ... Leggi Tutto
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – PENITENZIERE MAGGIORE – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO CIACCONIO – REGNO DI SICILIA

colpo

Enciclopedia Dantesca (1970)

colpo Lucia Onder In senso proprio c. compare in Cv IV IV 12 sono li colpi del martello cagione del coltello. Ma generalmente il termine indica per metonimia la causa per l'effetto, cioè la " ferita [...] piuttosto la morte del re per una ferita infertagli dal cinghiale stesso, e così lascia intendere la chiosa di Benvenuto: " Philippus praedictus fuit interfectus ab apro in venatione; ideo dicit: di colpo di cotenna, idest, dente apri ". Nel Fiore si ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona Letizia Pani Ermini Ancona In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] (attuale Arco Ferretti) sulla quale si legge in una iscrizione la data della sua costruzione (a. 1221) a opera del magister Philippus (il medesimo artefice che operò nella facciata di S. Maria della Piazza) e, nel tratto di mura che correva parallelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FENICIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENICIO, Iacopo Rosa Maria Cimino Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] di essere misconosciuto per due secoli, mentre il suo manoscritto veniva plagiato da più autori, in particolare dal calvinista Philippus Baldaeus (XVII sec.), che si appropriò di numerose parti, evitando di citarne la fonte, in un'opera, Afgoderye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPUGNANO, Filippo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANO, Filippo da Maria Pia Alberzoni Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII. La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] il 14 luglio 1196. Nell'agosto 1196 il L. sottoscriveva un diploma dell'imperatore Enrico VI, come "magister Philippus electus Mediolanensis archiepiscopus"; la consacrazione episcopale avvenne entro il successivo 13 settembre. La sua attività nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GALDINO DELLA SALA – CARDINALE DIACONO

PACIFICO da Cerano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIFICO da Cerano Giancarlo Andenna PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese. Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] Sumula ho Vero Sumeta de pacifica conscientia.Il 24 marzo 1479 il libro fu stampato a Milano per i tipi dell’editore Philippus de Lavania, con l’intitolazione: Iesumaria. El titulo. Nel nome de Christo Iesu e de la sua pia Matre Virgine de tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali