• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [135]
Arti visive [25]
Biografie [65]
Religioni [26]
Storia [18]
Letteratura [13]
Archeologia [13]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] : la doppia cerchia concentrica di memoria crociata (si pensi al castello di Belvoir), che è verisimile collegare alla figura di "Philippus Chinardus", nel 1247 a Bari in veste di castellano. A Brindisi il castello fu costruito ex novo sulla linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Filippo Luca Bortolotti Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi. Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] il L. appose la propria firma, lungo il manico della scure conficcata su un ceppo d'albero nel primo piano ("Frater Philippus p[inxit]"). Si tratta, in effetti, di uno dei capolavori dell'artista, con il suo paesaggio boscoso e fantastico, le ampie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – FRANCESCO DI MARCO DATINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippo (2)
Mostra Tutti

Amioun

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amioun E. Cruikshank Dodd La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] dal donatore accanto alla grande figura in piedi di s. Foca, la quale reca in latino il nome del donatore stesso: Philippus. Il resto dell'epigrafe è invece purtroppo distrutto, così come lo è una scritta greca che corre lungo l'abside sopra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

VITRARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973 VITRARIUS (v. vol. vii, p. 1189) M. Carina Calvi Pochissimi sono i vitrarii nominati nelle iscrizioni; ai più noti (v. vitrarius, vol. vii, p. 1189) si può aggiungere [...] . 13). Aristo: v. ᾿Αρίστων. L. Arlenus Iapis (C. I. L., xii, 3696, 3; Trowbridge, p. 121, n. 12). Artas: v. ῎Αρτας. Asinius Philippus (C. I. L., i, 2400; xv, 6960; Trowbridge, p. 121, n. 15). Attianus (C. I. L., xiii, 10025, 72; Trowbridge, p. 121, n ... Leggi Tutto

BERTAUX, EMILE

Federiciana (2005)

BERTAUX, ÉMILE CCosimo Damiano Fonseca Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] di individuarli in una iscrizione conservata a Trani, nel castello iniziato nel 1233, dove si legge che un tale "Philippus Cinardus" aveva realizzato la pianta e aveva calcolato le proporzioni dell'edificio, anche se la realizzazione era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIORGIO da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Como Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256. Il nome di G. [...] e tipologie dalle origini all'Ottocento, Cinisello Balsamo 1993, p. 29 s.; M. Massa, Le prime identità del XIII secolo: "Magister Philippus" e gli altri, in Scultura nelle Marche, a cura di P. Zampetti, Firenze 1993, p. 157; P. Zampetti, L'età gotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNA SAN GIOVANNI – MAESTRI COMACINI – MARCA DI ANCONA – STROMBATURA – BORDIGHERA

CARTARO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARO, Mario Fabia Borroni Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] Jasolini, stampati a Napoli per Giuseppe Cacchi, e la carta prospettica dell'AgroPuteolano (1584, dedicata al viceré) che Philippus van Winghe, alla caccia di rarità nelle botteghe antiquarie e nelle calcografie romane, scrivendo da Roma il 24 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLESCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Filippo HHyman Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini. La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] spazio interno misurabile matematicamente. Le invenzioni tecniche del B. furono ricordate perfino nel suo epitaffio: "Quantum Philippus architectus arte daedalea valuerit cum huius celeberrimi templi mira testudo tum plures machinae divino ingenio ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Filippo (3)
Mostra Tutti

ARETINI o ARRETINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETINI o ARRETINI, Vasi A. Stenico La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] fase di Perennius (Cerdo, v.) è posteriore, ma non troppo lontana dalla dedica dell'aedes Herculis Musarum, compiuta da L. Marcius Philippus il 30 giugno del 29 a. C.: una tazza di G. Cispius (già erroneamente attribuita a Rodo P. Corneli, per falso ... Leggi Tutto

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] ., 1953, 57). Opponius Iustus (ing., a. militare, Bonn, iscr. v., Fasti Arch., v, 1952, 3933 e C. I. L., xiii, 8082). Philippus (ser.?, iscr. fun., C. I. L., xiii, 2993). C. Pomponius Heracon (costruttore di navi, lib., Roma, iscr. fun., C. I. L ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali