CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] nei primi anni del sec. XIV: con tutta ptobabilità non oltre il secondo decennio, se si vuole accettare la sua identificazione con il Filippo Cazola che compare tra i giuristi cui fu affidata nel 1348 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] Bologna, allievo di Giovanni da Legnano, con il quale sarebbe rimasto legato per tutta la vita. Lo troviamo infatti come "d. Philippus domini Petri Caraffa de Napoli scolaris in studio bononiensi in iure" tra i testimoni di un atto di acquisto di un ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] i soggiorni a Roma in aprile sono menzionati nei documenti "Petrus" di Salerno e "Iohannes de Sancto Archangelo", poi "Philippus" di Matera in maggio a Genova, mentre "Iohannes" di Sulmona, attestato dal marzo 1212, seguì il re fino in Germania ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] . 280, c. 207v (nell'atto del 2 luglio 1354, catalogato tra quelli di Francesco Roboreto, ma redatto da un "Philippus Noitoranus" il F. è qualificato "iudex et assessor domini potestatis"); Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, pluteo 90 inf. 14, sec ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] fu pubblicata dietro l'interessamento di B. Vibi, avvocato concistoriale e giurista perugino; molti passi dell'opera, firmati "Philippus Francus Papiae", indicano che essa fu redatta nel corso dell'insegnamento pavese del Franchi.
La fortuna del F ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] salarium" (la questione assai dibattuta nella dottrina, trovò la sua sedes materiae nei commentari in relazione al frammento "Barbarius Philippus" del tit. "de officio praetorum" [D.1.14.3.]; cfr. per tutti Alberico da Rosate, Bartolo e soprattutto ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] , a cura di F. Schulz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, ad Indicem, sub voce Petrus Philippus de Comeo; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, Firenze 1971, ad Indicem, sub voce Corgna (della), Pier Filippo; G ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] a Roma, in-4°, nel 1468 dai prototipografi Conrad Sweynheym e Arnold Pannartz (fu ristampato cinque anni dopo da Johannes Philippus de Lignamine e più volte nel corso del secolo XVI)62, è diviso in due libri, dedicati rispettivamente allo stato ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] secondo l'antica partizione amministrativa di Sicilia orientale e occidentale, delimitate dal fiume Salso. Vediamo così attivo un "Philippus de Cathania, magister camerarius in Sicilia citra flumen Salsum", che opera però a Palermo. E con la stessa ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...