• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [45]
Arti visive [21]
Fisica [17]
Storia [12]
Musica [12]
Diritto [11]
Economia [8]
Letteratura [8]
Ingegneria [7]
Cinema [8]

RUBENS, Pierre Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBENS, Pierre Paul Paul Lambotte Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] e ai sacrifici finanziarî della sua ammirevole sposa, ottenne la liberazione, ma fu confinato a Siegen, dove nacquero due dei suoi figli: Philips, poi Pierre Paul. Nel 1578 la famiglia R. fu autorizzata a rientrare a Colonia. J. R. vi morì nel 1586 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBENS, Pierre Paul (3)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558) Ascanio Niutta Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] -to-point telecommunications, vol. 15, genn. 1971; P. W. L. Van Iterson, An automatically tuned H. F. receiving system, in Philips telecommunication review, vol. 30, genn. 1971; J. P. A. Aarts, PARCS Automatic Remote Control System for H. F. radio ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – ELABORATORE ELETTRONICO – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOTRASMETTITORE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

DURAND, Joseph-Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienziato e filosofo, nato a Gros presso Rodez (Aveyron) nel 1826 e ivi morto nel 1900. Socialista militante, dovette esulare dopo il colpo di stato del 1851, e fu in Inghilterra e in America. Solo negli [...] l'odierna psicologia dell'ipnotismo. Opere principali: Électrodynamisme vital, Parigi 1855 (con lo pseudonimo di Dr. Philips); Essais de physiologie philosophique, ivi 1866; Antologie et psychologie physiologique, ivi 1871; Les origines animales de ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO – SPIRITUALISMO – INGHILTERRA – ANIMISTICA – PSICOLOGIA

GAJANI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJANI, Egisto Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] floreale; una cornice in noce con rabeschi, sfingi e un amorino uscente da una conchiglia (acquistata da un certo signor Philips di Londra) e un fregio in giuggiolo (comprato dal Museo nazionale della storia del lavoro di Vienna) in stile Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IL DESIGN NEL FUTURO

XXI Secolo (2010)

Il design nel futuro Vanni Pasca Crisi economica e significato del design Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] del design negli ultimi anni? Quelle di cui si è maggiormente discusso possono essere così sintetizzate. Una casa d’aste londinese, Philips De Pury & co., nel 2005 ha battuto il prototipo di un tavolo disegnato da Zaha Hadid per 297.000 dollari ... Leggi Tutto

architettura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

architettura e matematica architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] suono e della luce, dove il progresso tecnico potrebbe condurci in avvenire». Era insomma, nelle parole della dirigenza della Philips, la richiesta di un simbolo e di un’immagine perenne. Dalla sinergia tra Le Corbusier e Xenakis scaturisce la forma ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD BUCKMINSTER FULLER – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – BASILICA DI SAN PIETRO – LEON BATTISTA ALBERTI – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura e matematica (14)
Mostra Tutti

BERBERIAN, Cathy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid Angela Ida De Benedictis Nicola Scaldaferri Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts. Gli esordi I genitori, [...] ; L. Berio, Ora mi alzo e Autostrada, canzoni su testo di Italo Calvino tratte da Allez hop!, direttore B. Maderna, Philips 1960; L. Berio, Circles, S. Bussotti, Frammento [Voix de femme], J. Cage, Aria with fontana mix, Time Records 1961; Beatles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – MASSIMILIANO DAMERINI – NIKOLAUS HARNONCOURT – BARBIERE DI SIVIGLIA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERIAN, Cathy (1)
Mostra Tutti

Multimedialità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Multimedialità Marcello Morelli In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] , da quelle dei giochi a quelle della cosiddetta editoria elettronica. Un tipo particolare di disco ottico, realizzato congiuntamente dalla Philips e dalla Sony, è il cosiddetto CD-I (CD interattivo), dotato di un microprocessore incorporato, cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE – TELEVISIONE INTERATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multimedialità (3)
Mostra Tutti

CLAVICEMBALISTI e clavicordisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] . Più tardi, nel Seicento, la country-dance deformatasi più tardi nella contraddanza internazionale e domestica. Manca la toccata, eccetto in Philips (v. oltre). Il pezzo più antico è una hornpipe di H. Aston, della prima metà del Trecento. La prima ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO FRESCOBALDI – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI – ANTONIO DE CABEZÓN – LUIGI BOCCHERINI

LA COMUNICAZIONE DEL DESIGN

XXI Secolo (2010)

La comunicazione del design Carlo Martino L’era del digitale e del multimediale Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] suo forte valore iconico. Dal sense and simplicity al super normal La promessa di brand che accompagna dal 2004 il logo Philips, una delle più grandi aziende di elettronica del mondo, è sense and simplicity. Una promessa divenuta da allora non solo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
epaper
epaper (e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. Si chiama «carta elettronica». O più comunemente,...
Nfc
Nfc s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi situati a breve distanza. Questa tecnologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali