CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] Ind.; G. J. Hoogewerff, Nederlandsche schilders in Italië in de XVIe eeuw, Utrecht 1912, pp. 171-173; G. J. Hoogewerff, Philips van Winghe, in Mededeelingen van het Nederlandsch historisch Instituut te Rome, VII (1927), 1, p. 66; T. H. Fokker, Werke ...
Leggi Tutto
Pal, George
Roy Menarini
Regista, animatore e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Cegled il 1° febbraio 1908 e morto a Los Angeles il 2 maggio 1980. Fu uno dei più [...] emigrato in Olanda, utilizzò la tecnica stop motion per una serie di opere sperimentali e pubblicitarie commissionate dalla Philips. Giunto a Hollywood nel 1940, diede vita ai famosi Puppetoons, bizzarra fusione di pupazzi e cartoni animati ordinati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] delle attività di marketing e di ricerca e sviluppo, oltre agli stabilimenti di produzione già impiantati.
Queste scelte di Philips ed Electrolux confermano l’esistenza di un vantaggio competitivo dell’Italia in questo settore, legato a una serie di ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] 1992, fallì in maniera catastrofica: la produzione cessò, infatti, nel 1996.
La masterizzazione
Sulla base delle specifiche diffuse da Philips e Sony nel 1988, venne sviluppato un sistema per realizzare CD scrivibili una sola volta, i CD-R (Compact ...
Leggi Tutto
GERETS, Éric
Alberto Costa
Belgio. Rekem, 18 maggio 1954 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 11 settembre 1983 (Avellino-Milan, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1970-71: Rekem; 1971-83: [...] inizialmente per tre anni, sconta effettivamente solo dieci mesi, riprendendo a giocare in Olanda, con il Maastricht, prima di diventare un pilastro del PSV, la squadra della Philips di cui, dopo alcuni anni, diverrà apprezzato allenatore. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] a moltiplicarsi.
In genere (fig.1) si parte da un oscillatore su frequenza f1 relativamente bassa, per es. 60 kHz (Philips), sulla quale è attuata la manipolazione o la modulazione. Essa è prodotta da un oscillatore del tipo LC ad alta stabilità (per ...
Leggi Tutto
De Lucchi, Michele
De Lucchi, Michele. – Architetto e designer (n. Ferrara 1951), professore all’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) dal 2001 e dal 2008 al Politecnico di Milano; [...] Duck; Molteni & C. (mensola in vetro Leger, 2000); Pelikan; Poltrona Frau; Rb Rossana, Compaq computers, Philips, Siemens, Vitra. Fra le sue principali opere architettoniche si segnalano: le riqualificazioni del Centro d’informazione ENEL a ...
Leggi Tutto
Giudice e uomo politico, nato a Newmarket (contea di Cork, Irlanda) il 24 giugno 1750, morto a Brompton il 14 ottobre 1817. Fece i suoi studî a Dublino nel Trinity College; entrò nel fòro irlandese nel [...] era insuperabile. Il valore delle sue opinioni politiche può essere discusso, ma la sua integrità fu senza macchia.
Bibl.: C. Philips, Recollections of Curran and some of his Contemporaries, Londra 1818; W. H. Curran, Life of J. Ph. Curran, Londra ...
Leggi Tutto
Giugiaro, Giorgetto
Livio Sacchi
Designer, nato a Garessio (Cuneo) il 7 agosto 1938. Ha collaborato con D. Giacosa e B. Barbero presso il Centro stile Fiat di Torino (1955-59) e con N. Bertone presso [...] si occupa di varia progettazione.
G. ha disegnato prodotti di vario tipo per Cigala e Bertinetti (motoscafi d'altura), Philips, Sony, Nikon (fotocamere), Necchi (macchina da cucire). I suoi lavori sono stati esposti in vari musei europei e americani ...
Leggi Tutto
VAN BASTEN, Marco
Alberto Costa
Olanda. Utrecht, 31 ottobre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1981-87: Ajax; 1987-95: [...] sua leggenda: oltre a Van Basten arriva infatti Ruud Gullit, un altro olandese, strappato al PSV Eindhoven, il club della Philips. A differenza del connazionale che, trecce al vento, è in grado di sprigionare una terrificante forza d'urto, Van ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. Si chiama «carta elettronica». O più comunemente,...
Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi situati a breve distanza. Questa tecnologia...