PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] e i Montecchi (Bellini; EMI 1975), Mefistofele (Arrigo Boito; CBS, Sony 1988), Maria Stuarda (Gaetano Donizetti; Philips 1989), Andrea Chénier (Umberto Giordano; CBS, Sony 1986), Fedora (Giordano; CBS, Sony 1985), Pagliacci (Ruggero Leoncavallo ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] italiane del XX secolo: lo si può costatare nella discografia, non tanto nelle registrazioni per le etichette discografiche Decca, Philips e Urania, quanto nella serie di 78 giri realizzati per la Cetra.
Fonti e Bibl.: Enciclopedia della musica, V ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] avviate le usuali pratiche burocratiche per il pensionamento, il L. fu chiamato a lavorare in Olanda, presso i laboratori della Philips a Eindhoven, dal chimico Anton Eduard van Arkel. Ma, dopo un breve soggiorno a Basilea, dove il 5 genn. 1939 ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] violistica: il miglior risultato di questa scelta si realizzò con l’incisione della sinfonia concertante K 364 di Mozart (Philips), direttore Colin Davis alla guida della London Symphony Orchestra; altre registrazioni furono quelle dei duetti K 423 e ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] i fondali veneto-bolognesi (Marabottini, 1954a, p. 122), oltreché per i paesaggisti fiamminghi e francesi (Claude Lorrain, Carel Philips Spierincks e Hermann van Swanevelt) e per i pittori coevi attivi a Roma (Giovanni Benedetto Castiglione e Pier ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] di liuto. Libro di Cosimo Bottegari fiorentino ... nel codice estense cit.; "Alii crudel stato mio" in P. Philips, MelodiaOlympica, Antwerpen 1591; Lamentationi di Fabricio Dentice a cinque voci... Aggiontovi li responsori, antiphone, Benedictus et ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] (1954), La traviata (1956), Madama Butterfly di Puccini, Il barbiere di Siviglia (1958) e Don Giovanni (1959); per la Philips Linda di Chamounix di Donizetti (1959). A questo lascito vanno aggiunte le numerose registrazioni dal vivo regolarmente in ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] , DGG, 1992; Il viaggio a Reims, Sony, 1992) affrontò lavori mai cantati in teatro: La fedeltà premiata di Joseph Haydn (Clelia), Philips, 1975, diretta da Antal Doráti; Aida e Don Carlos di Verdi, DGG 1981 e 1983: Abbado la volle da un lato per la ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] sodalizio, in qualità Ai socio. Le i principali interpretazioni discografiche sono state effettuate per la Voce del padrone e la Philips, con cui ha vinto il Grand prix du disque di Parigi, in coppia con A. Grumiaux. I manoscritti autografi sono ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] imballi (1970-73) e nel tempo lavorò con altre multinazionali come Ford, General Electric, Rank Xerox, Mitsubishi Motors, Philips o Shiseido.
Si distinse altresì per le collaborazioni con le più note aziende del design italiano, disegnando marchi e ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. Si chiama «carta elettronica». O più comunemente,...
Nfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi situati a breve distanza. Questa tecnologia...