Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo della città sorse nel 14° sec.; nel 1434 P. successe ad Angkor come capitale degli Khmer. Lo sviluppo di P. fu lento ma continuo fino agli anni della Seconda guerra mondiale (110.000 ab. nel 1942), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] soprattutto nella pianificazione urbana della nuova capitale PhnomPenh. L’uso del legno come materiale edilizio un legame tra linguaggi contemporanei e antica tradizione khmer (PhnomPenh: Monumento all’Indipendenza; la sala Chakdomukh e il palazzo ...
Leggi Tutto
(annamitico Bienhoa) Lago della Cambogia (da 2600 a 20.000 km2), al centro della vasta conca orlata dai rilievi dei Monti Cardamomi a SO e dal Phnom Kulen a N. L’emissario omonimo (lungo 112 km) confluisce [...] nel Mekong presso la città di PhnomPenh; durante il periodo estivo, quando si verifica il massimo di precipitazioni, il Mekong risale con l’onda di piena l’emissario e innalza il livello del lago, che giunge fin quasi a decuplicare le sue estensioni ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] socialista (dicembre 1978); le successive operazioni militari si sono concluse, un anno più tardi, con la conquista di PhnomPenh da parte di truppe vietnamite e di forze insurrezionali cambogiane, che hanno costituito il governo del FUNK. Ma la ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] e di cui la terribile esperienza cambogiana dei Khmer rossi, con l'esodo forzato della popolazione da PhnomPenh, la capitale, e la 'rieducazione' delle masse urbane nelle campagne in condizioni penose, costituisce una drammatica degenerazione ...
Leggi Tutto
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] in Cambogia, in pianura, attraversandola da nord a sud, ricevendo molti affluenti e dividendosi in più rami a valle di Phnom-Penh. Uno di questi separa per breve tratto Cambogia e Vietnam, altri entrano in territorio vietnamita, dove si allarga il ...
Leggi Tutto