Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo della città sorse nel 14° sec.; nel 1434 P. successe ad Angkor come capitale degli Khmer. Lo sviluppo di P. fu lento ma continuo fino agli anni della Seconda guerra mondiale (110.000 ab. nel 1942), ...
Leggi Tutto
Criminale di guerra cambogiano (Choyaot 1942 - PhnomPenh 2020). Esponente dei Khmer rossi, noto anche come Compagno Duch, ha ricoperto la carica di capo della polizia interna del governo; direttore del [...] complesso di detenzione S-21 (Tuol Sleng) di PhnomPenh, dove tra il 1975 e il 1976 furono uccisi oltre 14.000 individui, è stato processato nel 2009 per crimini contro l’umanità sotto l’egida delle Nazioni Unite, e condannato a 30 anni di reclusione ...
Leggi Tutto
Norodom Sihanouk
Politico cambogiano (n. PhnomPenh 1922). Divenuto re per la prima volta nel 1941, abdicò nel 1955 a favore del padre, Norodom Sumarait, per svolgere un ruolo più attivo nella vita politica [...] l’approvazione di una nuova Costituzione, fu di nuovo incoronato re di Cambogia. Ha abdicato nel 2004.
1922
Nasce a PhnomPenh
1941
Incoronato re
1955
Abdica, fonda la Comunità socialista popolare e assume la carica di primo ministro
1960
Eletto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] soprattutto nella pianificazione urbana della nuova capitale PhnomPenh. L’uso del legno come materiale edilizio un legame tra linguaggi contemporanei e antica tradizione khmer (PhnomPenh: Monumento all’Indipendenza; la sala Chakdomukh e il palazzo ...
Leggi Tutto
Movimento di guerriglieri comunisti, nato in Cambogia negli anni 1960. Guidati da Pol Pot, dopo il golpe del 1970 si allearono con i nazionalisti contro l’intervento statunitense e sudvietnamita nel paese. [...] Nel 1975 conquistarono PhnomPenh e costituirono un regime sanguinario (gli si addebitano 1,7 milioni di vittime), abbattuto nel 1979. Da allora, e fino alla fine degli anni 1990, condussero la guerriglia contro il governo. Per giudicare i crimini ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] accordo con il governo cambogiano ha stabilito il reimpatrio dei profughi ancora presenti in T., ma le relazioni con PhnomPenh sono state in seguito ostacolate dalle accuse rivolte da più parti a Bangkok, di continuare nel suo tradizionale sostegno ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] dal 1988 l'avvio di una soluzione della questione cambogiana: il governo vietnamita completò il ritiro delle proprie truppe da PhnomPenh nel settembre 1989 e firmò nell'ottobre 1991 il piano di pace concordato fra le varie fazioni coinvolte nel ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] superare l'isolamento internazionale, pur non abbandonando la politica di non allineamento, Ne Win si recò, nel novembre 1977, a PhnomPenh. A questa visita fecero seguito quelle di Lay Muang ad Hanoi e del primo ministro cinese Zhao Ziyang a Rangoon ...
Leggi Tutto