PARNELL, Charles Stewart
Nicola Turchi
Uomo politico irlandese, nato ad Avendale (contea di Wicklow) il 27 giugno 1846, morto a Brighton il 6 ottobre 1891. Studiò in Inghilterra e, dopo essersi trattenuto [...] uomini politici inglesi in Irlanda, specialmente di lord Cavendish, primo segretario d'Irlanda e di Burke sottosegretario, assassinati in Phoenix Park a Dublino. Ma quello che mise fine alla sua carriera politica fu la condanna (1890) per adulterio ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 23 luglio 1833, morto a Cannes il 24 marzo 1908. Si laureò al Trinity College (Cambridge), e nel 1857 fu eletto deputato liberale per il Lancashire centrale. Divenuto [...] suo fratello Frederick Cavendish, primo segretario per l'Irlanda, e il sottosegretario T. H. Burke furono assassinati al Phoenix Park presso Dublino. Nel dicembre 1885 il Gladstone, dopo le elezioni del giugno, per assicurarsi i voti dei nazionalisti ...
Leggi Tutto
Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] morire) di Richard Wilson; uno dei superstiti di un aereo che precipita nel deserto del Sahara nel film The flight of the phoenix (1965; Il volo della fenice), il rude generale Worden in The dirty dozen (1967; Quella sporca dozzina) e il capotreno in ...
Leggi Tutto
Compositore belga (Malmédy 1929 - Bruxelles 2009). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia musicale europea degli anni Sessanta, P. si è posto sin dai primi lavori sulla scia dello strutturalismo [...] . Tra le composizioni successive, si ricordano: Déclarations d'Orages (1989), Leçons d'enfer (1991), Le Sablier du Phoenix (1994); Suite du massacre des Innocents (1997); Danseurs Gnidiens cherchant la perle clémentine (1998); Confidences des roseaux ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] barbe e barbule incoerenti, pure nella Mora a seta; le penne arricciate (Frisea), l'assenza di coda (Vallikiki), la coda lunghissima (Phoenix e Yokohama), l'assenza di penne sulla testa e sul collo (Transilvania) e molte altre. Alcune razze poi sono ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] , Boston, la conurbazione di Dallas-Fort Worth, Toronto e Detroit. Secondo lo US Census bureau seguono invece Hous-ton, Phoenix, Philadelphia, San Antonio, San Diego, Dallas e San José (ma tali dati sono riferiti ai perimetri delle municipalità e ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
spàzio, esplorazióne dello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] ’atmosfera e la ricerca di ulteriori evidenze della presenza di antichi mari sulla superficie marziana. Nel maggio 2008 la sonda Phoenix Mars lander, partita nell’agosto dell’anno precedente, è atterrata sul pianeta rosso, ne ha studiato l’ambiente e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; Acacia catechu, sale fino a 900 m.; nella regione orientale comincia il Calamus rotang; Bambù: Dendrocalamus stricta; Palme: Phoenix acaulis e più raramente Ph. silvestris; Combretacee, Meliacee; Shorea robusta va fino all'Assam (si trova anche nel ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] boreale-occidentale, mentre sulle rive africane si affacciano le oasi, di cui è simbolo e ornamento la palma da datteri (Phoenix dactylifera), e ambedue le sponde, l'africana e l'europea e, in questa seconda, sin dove giungono nel retroterra alcune ...
Leggi Tutto
Poeta anglosassone di cui conosciamo il nome soltanto perché lo troviamo inserito in una specie di acrostici in lettere runiche in quattro opere: il Crist e Juliana nell'Exeter Book, e l'Elene e i Fates [...] (s. Andrea) del Vercelli Book, e il secondo poemetto sul santo anglosassone Guthlac nell'Exeter Book e la Phoenix, rifacimento molto libero e di considerevole bellezza del carme De ave Phoenice attribuito a Lattanzio. Gli veniva attribuita pure ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
fenice2
fenice2 s. f. [italianizzazione (rara) del lat. scient. Phoenix, che è dal gr. ϕοῖνιξ «palma»]. – Nella classificazione botanica, genere di palme delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, di cui la palma da datteri (Phoenix dactylifera)...