PRESLEY, Elvis Aaron
Ernesto Assante
Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto [...] ; W. Sauers, E. Presley, a complete reference, Jefferson 1984; C. Dureau, E. Presley, Parigi 1985; N. Umphred, E. Presley, Phoenix 1985; P. Presley, Elvis and me, Thorndike 1985; D. Stanley, Life with Elvis, Old Tappan 1986; B. Burk, Elvis through my ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] passato che sono state, almeno fino all’invenzione della stampa, società in cui prevaleva l’indigenza informativa (The digital phoenix, 1998; Norris 2001; Warschauer 2002 e 2003; Sartori 2006). È innegabile, perché palese, che gli esseri umani hanno ...
Leggi Tutto
OINOE (Οἰνόη)
A. Gallina
Demo attico della tribù Ippotoontide, che si dovrebbe identificare con l'attuale Myupolis, secondo la tesi sostenuta dal Milchhöfer, dal Frazer, dal Wrede, dalla Chandler e dal [...] 53, 33; tavv. 59 e 77; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 84, 168, 180; W. P. Wallace, in Phoenix, suppl. vol. I, 1952, p. 82; N. G. L. Hammond, The Main Road from Boeotia to the Peloponnese (appendice, The Position of Eleutherae ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] progetti merita di essere citato quello più avanzato, commissionato alla ditta e in fase di ultimazione: si tratta del battello Phoenix 1000 dal costo di 75 milioni di dollari, avente un dislocamento di 1500 t, una velocità in superficie di 18 nodi ...
Leggi Tutto
PEELE, George
Salvatore Rosati
Drammaturgo inglese, nato probabilmente nel 1558, morto nel 1598 o poco prima. Fu educato dapprima nel Christ's Hospital, quindi (1571) al Pembroke College di Oxford, [...] 'epoca, come The Honour of the Garter (in Polyhymnia, 1590), e The Praise of Chastity (scritta per la raccolta Phoenix, 1593). Tuttavia egli diede, come la maggior parte degli uomini colti del suo tempo, un importante contributo al teatro, conferendo ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] Dante (Inf. XXIV, 106-111) introdotte a raffronto della mitica Fenice, dopo una citazione dalle Metamorfosi di Ovidio che segue il Phoenix, in un’edizione romana di Lattanzio del 1468, terzine già segnalate da Migliorini (1960; tav. X tra le pp. 256 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In pieno Ottocento gli epigoni della scuola di David celebrano la storia romana [...] , nella statuaria antica, e con gli elementi raccolti monta una scena storica, Pollice verso del 1859 ca., ora al Phoenix Art Museum, in cui il mirmillone vincitore ha la testa ricoperta dall’elmo enorme e bizzarro visto a Napoli. Circondato ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] dell'esercito inglese come disinnescatori di bombe, furono ambedue prodotti e girati in Europa. Mentre The flight of the Phoenix (1965; Il volo della Fenice), sui superstiti di un aereo di una compagnia petrolifera precipitato nel Sahara, aprì una ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] , cui aveva legato la sua figura, interpretando uno dei sopravvissuti di una sciagura aerea nell'avventuroso The flight of the Phoenix (1965; Il volo della Fenice) di Robert Aldrich. Triste e dignitoso proprietario terriero che aspira alla mano dell ...
Leggi Tutto
– Ciclo di romanzi fantasy, opera della scrittrice britannica Joanne Kathleen Rowling (n. Yate, Bristol, 1965), pubblicati nel Regno Unito dal 1997 al 2007 dall'editore Bloomsbury e tradotti in oltre 60 [...] (1999; tr. it. 2000), Harry Potter and the goblet of fire (2000; tr. it. 2001), Harry Potter and the Order of Phoenix (2003; tr. it. 2003), Harry Potter and the half-blood prince (2005; tr. it. 2006), Harry Potter and the deathly hallows (2007 ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
fenice2
fenice2 s. f. [italianizzazione (rara) del lat. scient. Phoenix, che è dal gr. ϕοῖνιξ «palma»]. – Nella classificazione botanica, genere di palme delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, di cui la palma da datteri (Phoenix dactylifera)...