SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] Nová Terasa (2013) di Vallo Sadovsky Architects, entrambi a Košice, seconda città della S.; gli uffici Phoenix Zeppelin (2011) di Paulíny Hovorka Architekti + Stefan Moravcik architectural atelier, a Banská Bystrica; la biblioteca dell ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] peruvianum, begonie, Salvia splendens, azalee, rododendri, ciclamini, felci (Pteris, Adiantum, Polypodium), palme (Kentia, Phoenix, Chamaerops), aspidistre, Asparagus plumosus e Sprengeri, Ficus, lauri, tradescanzie e infine tutte le numerose piante ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] The Arizona Republic ha impiegato gli schermi come locandine, aggiornate via Internet, in alcune postazioni strategiche nei dintorni di Phoenix. Ora si prevede di passare dallo schermo a un vero e proprio libro, che potrebbe diventare anche una sorta ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] "Società internazionale finanziaria di Londra" e, l'anno seguente, della "Società per le assicurazioni contro gli incendi in Ispagna (Phoenix Español)" e di quella del gas a Madrid.
Ma la fonte dei suoi principali guadagni restava sempre il mercato ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] che Vernocchi viveva con i «proventi» del suo lavoro di impiegato presso la sede romana della Società assicurazioni Phoenix e che continuava a mantenersi in contatto con i maggiori dirigenti del disciolto partito socialista massimalista e con alcuni ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] ) di Andrew McLaglen. Ebbe ancora una buona occasione nel ruolo del pilota fallito dell'avventuroso The flight of the Phoenix (1965; Il volo della Fenice) di Aldrich, dopodiché si ritrovò impegnato ‒ ma sempre meno convinto e convincente ‒ in una ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] europea, Fondo Ernesto Rossi, b. 23; Padova, Dipartimento di scienze economiche dell’Università, Fondo Marco Fanno, b. C1 n. 57; Phoenix, Arizona State University, Robert S. Lopez Collection, box 39, F-5; Scritti in onore di A. M., a cura di G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Ma è negli anni 1920 e 1930 che la letteratura neozelandese acquista una propria fisionomia. Per la poesia, importante è l’attività della rivista Phoenix (1932), e l’opera di poeti come R.A.K. Mason, A. Curnow e D. Glover. Tra i narratori emergono J ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , P. elongata e Gonioma Kamassi - che costituiscono la metà della vegetazione dei boschi -, le Cicadacee Encephalartos e Stangeria, Phoenix reclinata, Felci arborescenti, ecc. Nelle parti più umide e lungo i corsi d'acqua abbondano la "Calla ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] In diretto contatto coi corsi d'acqua sta una densa formazione di mangrovie intercalata da una palma speciale (Phoenix spinosa); immediatamente verso l'interno segue una zona ove abbondano grandi esemplari della Palma oleifera (Elaeis guineensis) di ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
fenice2
fenice2 s. f. [italianizzazione (rara) del lat. scient. Phoenix, che è dal gr. ϕοῖνιξ «palma»]. – Nella classificazione botanica, genere di palme delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, di cui la palma da datteri (Phoenix dactylifera)...