Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] più varia, poi la foresta pluviale sempreverde. La prima è contrassegnata da Pandanus candelabrum, da numerose palme (Phoenix spinosa, Raphia vinifera), nonché da forme scandenti dei generi Ancistrophillum, Calamus, Oncocalamus, Eremospatha, da liane ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] informativi, in Bollettino della S.I.F.E.T., 3-4, Firenze 1984; K. F. Kister, Kister's atlas buying guide, Phoenix 1984; E. Meynen, Gazetteers and glossaries of geographical names, Wiesbaden 1984; Census mapping survey, a cura di P. Nag, Nuova Delhi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] Epigraphy. In Memory of Paul Roesch, Amsterdam 1993.
S.C. Bakhuizen, Thebes and Boeotia in the Fourth Century B.C., in Phoenix, 48 (1994), pp. 307-30.
J.M. Fossey - J. Morin (edd.), Boeotia antiqua, IV. Proceedings of the 7th International Congress ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] di Matelica il Cristo risorto (già in coll. Serristori; Arte emiliana…, 1989, p. 23), la Sacra Famiglia con s. Giovannino (Phoenix Art Museum), firmata con caratteri ebraici, e la lunetta con Dio padre benedicente e i ss. Filippo Benizi e Valeriano ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] ricognizione» di due mesi nel paese, durante la quale visitò «New York, Boston, Detroit, San Francisco, Los Angeles, Phoenix, Taliesin West e alcune città industriali della Carolina del nord poi Washington e Philadelphia» (Belgiojoso, 1979, p. 110 ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] APA Press, 19944 (trad. it. Milano, Masson, 1995); p. bernabei, Quale terapia nei disturbi di sviluppo gravi nella prima infanzia?, "Phoenix", 1995, 2, pp. 189-96; p. bernabei et al., La terapia riabilitativa delle sindromi autistiche e dei disturbi ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] da B. Passionei, Epistolae una cum affis eruditorum virorum ad eundem nonduni typis evulgatae, Lucae 1759. Phoenix rediviva, annua spiritus renovatio per anachoresim et exercitia spiritualia per moduni meditationis indicans ultimum finem hominis et ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] G. Egger, Heiligenkreuz 2012; From wordly princess to the foot of the Cross. The life and writings…, a cura di B. Thoman, Phoenix (Ariz.) 2012; Le “Istruzioni al discepolo”…, a cura di M. Reschiglian, Roma 2014; Istruzioni al discepolo, a cura di M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] Wright può realizzarla anche verticalmente, tra piano e piano. Coniuga queste idee nella casa per il figlio David Wright a Phoenix (1950) sebbene l’impiego della spirale abbia a queste date già trovato la sua più riuscita espressione in due più ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] cav. Caterino Cornaro... raccolte... da Lorenzo Fondra, Venezia 1669; Macedo a S. Augustino Francisci, Phoenix ereticus Catherinus Cornelius venetus incendiarii pulveris opera extinctus, Venetiis 1669; Capellarii Michaelis carmen parentale manibus ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
fenice2
fenice2 s. f. [italianizzazione (rara) del lat. scient. Phoenix, che è dal gr. ϕοῖνιξ «palma»]. – Nella classificazione botanica, genere di palme delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, di cui la palma da datteri (Phoenix dactylifera)...