Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] ersten Ausgabe von 1910, Berlin, Fannei & Walz, 1989, p. 210; H. Schwenk, Lexikon der Berlin Stadtentwicklung, Berlin, Haude & Spener, 2002; W.J. Siedler, Phoenix im Sand: Glanz und Elend der Hauptstadt, Berlin, Propyläen, 1998, pp. 268-69. ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] ; R. J. Buck, Middle Helladic Matt-Painted Pottery, in Hesperia, XXXIII, 1964, pp. 231-313; id., The Middle Helladic Period, in Phoenix, XX, 1966, pp. 193-209; J. L. Caskey, Houses of the Fourth Settlement at Lerna, in Χαριστηριον A. Κ. Ορλανδου, III ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , Heidelberg 1959, I, p. 15 ss.; II, p. 125 ss.; F. Winter, Ikria and Katasteasmata in the Walls of Athens, in Phoenix, 13, 1959, p. 161 ss.; G. Gruben-K. Vierneisel, Die Ausgrabungen am Kerameikos, in Arch. Anz., 1964, p. 384 ss.; D ...
Leggi Tutto
Genetica
Guido Modiano
La genetica è quella parte della biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, [...] genes, Princeton, Princeton University Press, 1994 (trad. it. Milano, Adelphi, 1997).
b. dallapiccola, g. novelli, Genetica medica essenziale, Roma, Phoenix, 1998;
Genetica generale e umana, a cura di L. De Carli et al., 2 voll., Padova, Piccin-Nuova ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Cadre Noir de Saumur di Jean Hugues Tanto, in scena al Palais Omnisports de Paris-Bercy. Nel 2001 per lo spettacolo Phoenix di Marina Cvetaeva e nel 2003 per lo spettacolo Peccato che fosse puttana di John Ford, in scena entrambi al Piccolo Teatro ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] calo d’importanza del sacrificio di sangue, cfr. S. Bradbury, Julian’s Pagan Revival and the Decline of Blood Sacrifice, in Phoenix, 49 (1995), pp. 331-356.
49 Per due interpretazioni tra loro molto in contrasto, cfr. H.A. Drake, Constantine and the ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] , «Antike und Abendland», 1948, 3, pp. 152-86; C. Roebuck, A search for polit ical stability. Machiavelli’s Discourses on Livy, «Phoenix», 1952, 6, pp. 52-65; P.G. Walsh, Livy. His historical aims and methods, Cambridge 1961; F. Chabod, Scritti su ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] urbana in Britannia. Evoluzione, forme e significato, Trieste 2002.
Religione:
D. Fishwick, The Imperial Cult in Roman Britain, in Phoenix, 15 (1961), pp. 159, 213.
M. Henig, Religion in Roman Britain, London 1984.
B. Cunliffe - P. Davenport, The ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] e mezzo di persone, specialmente verso gli Stati Uniti, mentre gl'Irlandesi rimasti in patria fondarono nel 1858 la Phoenix Society, con un giornale The Irish People, che patrocinava l'emancipazione integrale. Da questa società uscì verso il 1861 ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] nota, che si ricollega a quella del Sáhara. Nelle oasi, l'albero più importante e caratteristico è la palma da datteri (Phoenix dactylifera), che si spinge sin verso il 30° lat. N. e sino al corso inferiore dell'Indo. La steppa comprende la ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
fenice2
fenice2 s. f. [italianizzazione (rara) del lat. scient. Phoenix, che è dal gr. ϕοῖνιξ «palma»]. – Nella classificazione botanica, genere di palme delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, di cui la palma da datteri (Phoenix dactylifera)...