(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] in 1995, Helsinki 1996; A. Dobrin, B. Wiersema, C. Loftin et al., Statistical handbook on violence in America, Phoenix (Ariz.) 1996; J. Jasinski, Crime in the European countries in transition, Council of Europe, Strasbourg 1996; Ministero dell ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] carta avrebbe dovuto e potuto onorevolmente chiudere a metà classifica, si è rivelata deludente. Solo Bartolo Ambrosione su Phoenix, undicesimo, e Francesco Girardi su Moreado, ventiduesimo, sono arrivati a tagliare il traguardo. A Seul le cose sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] S. Ramage, Augustus’ Treatment of Julius Caesar, in Historia, 34 (1985), pp. 223-45.
P. White, Julius Caesar in Augustan Rome, in Phoenix, 42 (1988), pp. 334-56.
F. Coarelli, Il Campo Marzio, Roma 1996, pp. 580- 90.
L’età giulio-claudia
- in generale ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] localmente, vennero sostituite dal grano. Dai depositi neolitici di Mehrgarh provengono anche semi di palma da dattero (Phoenix dactylifera), probabilmente originaria della regione di Kachi, dove sorge il sito; la specie, in seguito, non è ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] ambasciatore e più tardi il direttore della Cia. Si veda S. Karnow, Vietnam: A History, New York 1983; D. Valentine, The Phoenix Program, New York 1990.
144 Si veda M. Danner, Torture and Truth: America, Abu Ghraib and the War on Terror, New York ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] a questa vittoria in Paneg. 6(7)12,1; per la datazione si veda T.D. Barnes, Imperial Campaigns, A.D. 285-311, in Phoenix, 30 (1976), pp. 192-193. C.E.V. Nixon, B.S. Rodgers, In Praise of Later Roman Emperors. The Panegyrici Latini, Berkeley-Los ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , in peregrinationibus per universum Orientem, collectae, Lemgo, Heinrich Wilhelm Meyer, 1712.
‒ Kaempfer, Engelbert, Phoenix Persicus. Die Geschichte der Dattelpalme, Einleitung, Übersetzung aus dem Lateinischen und Bearbeitung von Wolfgang ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] von H. Temporini, Berlin-New York 1980, pp. 433-452; F. Millar, Italy and the Roman empire: Augustus to Constantine, in Phoenix, 60 (1986), pp. 295-318; F.M. Ausbüttel, Die Verwaltung der Städte und Provinzen im spätantiken Italien, Frankfurt am Main ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] Ep. 114,436D; Soz., h.e. V 5,1.
77 S. Bradbury, Julian’s Pagan Revival and the Decline of Blood Sacrifice, in Phoenix, 49 (1995), pp. 321-356; A. Saggioro, Il sacrificio pagano nella reazione al cristianesimo: Giuliano e Macrobio, in Annali di Storia ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] costruzione: è il caso del National Car Rental Center a Fort Lauderdale, in Florida (1998) e del Bank One Ballpark a Phoenix, in Arizona. Parte di un unico grande complesso, il 'Cleveland Gateway' (1990-94), sono poi lo stadio da baseball, progettato ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
fenice2
fenice2 s. f. [italianizzazione (rara) del lat. scient. Phoenix, che è dal gr. ϕοῖνιξ «palma»]. – Nella classificazione botanica, genere di palme delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, di cui la palma da datteri (Phoenix dactylifera)...