• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [30]
Storia [12]
Religioni [10]
Lingua [6]
Informatica [4]
Letteratura [4]
Grammatica [3]
Teatro [3]
Musica [3]
Programmazione e programmi [2]

PHP

Lessico del XXI Secolo (2013)

PHP – Sigla di Hypertext preprocessor, linguaggio di scripting sviluppato nel 1994 da R. Lerdorf con il nome PHP (Personal home page) e implementato per la programmazione di pagine web dinamiche, cioè [...] con il contenuto che viene generato dal server in tempo reale ogni volta che tale pagina viene visitata. Sono scritti in PHP progetti molto conosciuti e di uso comune, come Wikipedia. Il supporto a tale linguaggio da parte di webserver di tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO C – OPEN SOURCE – WIKIPEDIA

Mediawiki

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mediawiki – Software open source per il web, distribuito con licenza GNU GPL (General public license). Scritta in linguaggio PHP, l'applicazione si basa su un database relazionale MySQL o PostgreSQL. [...] Sviluppato da Wikimedia foundation nel 2002, in partic. da Magnus Manske per rispondere alle necessità legate al contenuto libero di Wikipedia, M. è utilizzato dall’azienda stessa per tutti i suoi progetti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI GESTIONE DEI CONTENUTI – WIKIMEDIA FOUNDATION – OPEN SOURCE – WIKIPEDIA – SOFTWARE

Drupal

Lessico del XXI Secolo (2012)

Drupal – Sistema di gestione dei contenuti (v. CMS), gratuito, che permette la creazione di varie tipologie di siti web, dal blog al sito e-commerce. Scritto interamente nel linguaggio PHP (Hypertext [...] preprocessor), è stato messo a disposizione come progetto open source nel gennaio 2001 dallo sviluppatore Dries Buytaert, con lo scopo di permettere alla comunità di utenti di utilizzare e migliorare il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI GESTIONE DEI CONTENUTI – OPEN SOURCE – INTERNET – PHP – BBS

WordPress

Lessico del XXI Secolo (2013)

WordPress <u̯ë'ëdpres>. – Piattaforma software open source finalizzata alla realizzazione di blog e siti personali, rilasciata con licenza GNU a utilizzo gratuito (v. ); funziona principalmente [...] in ambiente LAMP (Linux, Apache, MySql, Php/Perl/Python). Creata nel 2003 dal web developer Matt Mullenweg, ha una dotazione particolarmente completa: migliaia di temi grafici gratuiti, struttura di link permanenti funzionali ai motori di ricerca, ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – USABILITÀ – SOFTWARE – HTTP

web developer

Lessico del XXI Secolo (2013)

web developer <u̯èb divèlëpë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Programmatore con abilità e conoscenze specifiche relative alle creazione di software e applicazioni web based, [...] Un w. d. deve conoscere i principali linguaggi e tecnologie lato server (operazioni svolte dal server) – per es. ASP, PHP – e lato client (operazioni effettuate dal client) – per es. HTML, Javascript –, così come avere esperienza delle problematiche ... Leggi Tutto

web based

Lessico del XXI Secolo (2013)

web based <u̯èb bèist> locuz. agg. ingl. – Di software o applicazione che può essere richiamato all'interno di un browser pur risiedendo su un server. La maggior parte del lavoro viene svolta dal [...] , gestione dell'input). La prima parte può essere sviluppata in un qualsiasi linguaggio server-side (come ASP, PHP, Java); quella client è normalmente HTML puro oppure arricchito con oggetti interattivi scritti in altri linguaggi (JavaScript, Java ... Leggi Tutto

SHTML

Lessico del XXI Secolo (2013)

SHTML – Sigla dell’ingl. Server-parsed HTML, formato utilizzato per indicare al server che una pagina web contiene istruzioni per l’inclusione di un contenuto esterno. La tecnica viene utilizzata principalmente [...] all’esecuzione di istruzioni SSI in genere è impostato per elaborare pagine con estensione .shtml, .shtm, .stm, .asp o .php, ma può anche essere configurato per verificare la presenza di istruzioni di inclusione anche in file con altre estensioni. ... Leggi Tutto

Moodle

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moodle – Software open source appartenente alla categoria delle piattaforme e-learning o VLE/LMS (Virtual learning environment/Learning management system). M. consente di allestire e gestire classi [...] system, e AICC, Aviation industry computer-based training committee). Può essere installato su un server dotato di linguaggio PHP (Hypertext preprocessor) e database SQL (Structured query language), per es. MySQL. Il progetto, partito nel 2002 a ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – SOFTWARE – PHP

CABIBBO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CABIBBO, Nicola Leonardo Gariboldi Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] frammento di intervista riportato da Romeo Bassoli in Nicola Cabibbo, «ScienzaPerTutti», 2002-2013,http://scienzapertutti.lnf.infn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=905%3Anicola-cabibbo&Itemid=216). Nel 1958 si laureò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIBBO, Nicola (5)
Mostra Tutti

linguàggio di programmazióne

Enciclopedia on line

linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] che supportano questo costrutto (Ada, C11, Corn, Delphi, Objective-C, Java, Eiffel, Ocaml, Python, Common Lisp, SML, PHP e i linguaggi della piattaforma .NET). Il meccanismo delle eccezioni permette di trattare separatamente la gestione degli eventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – NUMERI INTERI – OVERLOADING – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguàggio di programmazióne (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
VPN
VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali