• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [30]
Storia [12]
Religioni [10]
Lingua [6]
Informatica [4]
Letteratura [4]
Grammatica [3]
Teatro [3]
Musica [3]
Programmazione e programmi [2]

NICOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giovanni Battista Gian Luca Fruci – Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] la biografia di G.B. N., Sassoferrato 2012, ad ind.; G. Ballesio, Antonio Bartolomeo Tron, in Diz. biografico on-line dei protestanti in Italia, a cura della Società di studi valdesi (http://www.studivaldesi.org/dizionario/evan_det.php?evan_id=254). ... Leggi Tutto

POLITICA E CANONI LETTERARI NELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE

XXI Secolo (2009)

Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale Marcello Garzaniti Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] , aperti, per lo più, con il sostegno delle istituzioni. Si veda, per es., il portale ceco http:// www.czlit.cz/main.php. Per la letteratura ungherese, proprio per superare le difficoltà della lingua, è stato messo a punto nel 2004 un sito in lingua ... Leggi Tutto

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] , e sono stati massacrati da coloro che erano stati addestrati nella scuola degli assassini»: si veda http://www.soaw.org/site/type. php?type=8 (2 gen. 2013). 143 La Cia cooperò con il governo di Saigon a un progetto clandestino, il cui nome in ... Leggi Tutto

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , ll. 55-57, ed. P.V. Aimone, Fribourg 2007, disponibile in rete sul sito http://www.unifr.ch/cdc/ summa_simonis_de.php (29 gen. 2013): «Hinc collige imperatorem non ab apostolico sed a Deo potius gladii potestatem accipere et in temporalibus eo esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Consumi e distribuzione: una storia in cifre

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e distribuzione: una storia in cifre Paolo Capuzzo Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] in Trentino-Alto Adige, Umbria, Molise, Basilicata, Campania e Sardegna (http://www.federdistribuzione. it/lamappa_distributiva.php). Bibliografia «Bollettino mensile di statistica», 27 gennaio 1947. P. Luzzatto Fegiz, Il volto sconosciuto dell ... Leggi Tutto

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana Stefano Zamagni Antonello Scialdone La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] , 3, pp. 307-42. Federsolidarietà, L’atlante della cooperazione sociale, 2012. http://www.pordenone.confcooperative.it/primo_piano_dettaglio.php?id=260, 28 ott. 2014). D. Mauriello, C. Carini, Il quadro d’insieme e le tendenze dell’evoluzione recente ... Leggi Tutto

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] che pongano al centro del proprio agire l’individuo piuttosto che la merce» (http://www. agriregionieuropa.univpm.it/dettart.php?id_articolo =1014). Bibliografia L’avvenire delle campagne europee, a cura di C. Barberis, H. Mendras, Milano 1976. C ... Leggi Tutto

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Nardin monaco nella storia. Un benedettino sulla frontiera del rinnovamento, Bologna 2010. 135 Cfr. www.dominustecum.it/monastero.php?idP=1 (10 agosto 2010). 136 Cfr. E. Bianchi, Monachesimo ed ecumenismo, in Monachesimo e vita religiosa, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia Giovanni Moro L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] non pubblico, anche individuale, nel Paese. Dalla lettura degli statuti (http://www.parlamentiregionali.it/statuti-e-regolamenti/index.php) risulta che tale principio è esplicitamente espresso in 12 statuti su 15 (a esclusione di Lazio, Basilicata e ... Leggi Tutto

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] -1945 http://www.torinoinguerra.it/risultati.asp?selectDB=7 http://www.comune.torino.it/ucstampa/2012/article_1125.shtml http://www.memoro.org/it/percorso_dett.php?ID=2 Tutte le pagine web si intendono visitate per l’ultima volta il 22 luglio 2014 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
VPN
VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali