• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [30]
Storia [12]
Religioni [10]
Lingua [6]
Informatica [4]
Letteratura [4]
Grammatica [3]
Teatro [3]
Musica [3]
Programmazione e programmi [2]

Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane Paolo Magaudda Marco Santoro Il consumo culturale come pratica sociale Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] 53119 ISTAT, La cultura in cifre. Indagine multiscopo, 1993-2012, http://culturaincifre.istat.it/multiscopo/index.php ISTAT, Annuario delle statistiche culturali, 1998-2011, http://culturaincifre.istat.it/sito/Pubblicazioni/presentazione_annuario.htm ... Leggi Tutto

Gli archivi storici

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli archivi storici Linda Giuva Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] il «sistema archivi», indicato come obiettivo accanto al «sistema biblioteche» e al «sistema musei» (http://www.regione.puglia.it/index.php?anno=xxxvi&page=burp&opz=getfile&file=11.htm&num=51). Anche in questa occasione, preceduto da ... Leggi Tutto

Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi Giovanni Filoramo Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] .va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2012/january/documents/hf_ben-xvi_spe_20120126_ seminari_it.html http://www.fter.org/go/index.php?option=com_content&view=article&id=13:notizie-storiche&catid=33:notizie- generali&Itemid=35) ... Leggi Tutto

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] 1885, 18955. 91 Befane-rock. Nuove tendenze musicali nelle chiese valdesi, «Il Peccato», http://www.peccato.org/valdesi/valdesi12.php (20 ott. 2010). 92 G. Perrone, Catechismo intorno al protestantesimo, cit., pp. 95-96. 93 M. Fumagallo, Pasolini, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

LIBRI E FUTURO

XXI Secolo (2009)

Libri e futuro Gian Arturo Ferrari Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] il 9 settembre 2008 (A 21st century education, http://www. barackobama.com/2008/09/09/remarks_of_senator_ barack_obam_111.php), esprime bene sia una visione largamente condivisa a favore di quella che viene ritenuta una pedagogia più progressiva e ... Leggi Tutto

L'imprenditoria femminile nell'Italia unita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’imprenditoria femminile nell’Italia unita Adriana Castagnoli L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] 127, Center for Research on the Public Sector, Università Commerciale L. Bocconi, May 2008, www. econpubblica.unibocconi.it/folder.php?vedi=4240& tbn=albero&id_folder=1306 (1° settembre 2013). A. Castagnoli, L’imprenditoria femminile e le ... Leggi Tutto

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ), http://www.sacradisanmichele.com/index.asp (Sacra di San Michele - Torino), http://www.cattedrarosmini.org/site/view/ view.php?menu1=m1 (Cattedra Rosmini - Lugano), http:// www.rosmini-in-english.org/ (Centro studi inglese “Rosmini House”), http ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gli istituti culturali tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli istituti culturali tra Stato e regioni Lucia Zannino Maria Pia Casalena Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] , Il FAI e le primarie della cultura, «Corriere della sera», 8 gennaio 2013, p. 42. P. Colla, Le istituzioni culturali in Europa: un percorso comparato, 2013, http://www.aici.it/index.php/news/429-gli-istituti-culturali-nellunione (14 genn. 2014). ... Leggi Tutto

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali

Cristiani d'Italia (2011)

Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali Maria Teresa Fattori L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] , Actes des Synodes des Eglises Vaudoises 1692-1854, Torre Pellice 1948. 41 J.-P. Viallet, La chiesa valdese di fronte allo stato fascista, Torino 1985, pp. 213-219, 305-313. 42 http://www.chiesavaldese.org/pages/sinodo/sinodo.php (3 agosto 2010). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Le misure del Governo Letta

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le misure del Governo Letta Tiziano Treu Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] sugli effetti della riforma del lavoro, a cura di Gi Group Academy, 2013, a), b), c), in http://www.osservatorio.it/index.php. 4 Cfr. fra i tanti, Treu, T.-Dell’Ariga, C., a cura di, Giovani senza futuro?, Roma, 2011, in particolare i contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
VPN
VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali