• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [30]
Storia [12]
Religioni [10]
Lingua [6]
Informatica [4]
Letteratura [4]
Grammatica [3]
Teatro [3]
Musica [3]
Programmazione e programmi [2]

TRASPORTI SU TERRA E SU MARE

XXI Secolo (2009)

Trasporti su terra e su mare Vittorio Pandolfi Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] UIC (Union Internationale des Chemins de fer), Statistiques internationales UIC pour l’année 2007, http://www.uic.org/ compresse.php/cp285_fr.pdf. J. Rubin, B. Tal, Will soaring transport costs reverse globalization?, «CIBC world markets», 2008-05-27 ... Leggi Tutto

Ricordare l'Italia delle stragi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ricordare l'Italia delle stragi Elena Pirazzoli Un ventennio (e più) di stragi e attentati Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] quale far ruotare il progetto del museo. Il Protocollo d’intesa (http://www.provincia.bologna.it/cultura/Engine/RAServeFile.php/f/documenti/ MUS_MEMORIA-2001.pdf) per la sua realizzazione venne stipulato tra il Ministero della Giustizia, il Ministero ... Leggi Tutto

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] 2010, http://www3.regione.molise.it/flex/cm/ pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/ 2235 F. Iannino, Il PCI e il terremoto del 1962, 2011, http://www. corriereirpinia.it/printart.php?art_id= 10790 Ministero per la coesione territoriale, La ricostruzione ... Leggi Tutto

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] ° anniversario dell’incoronazione imperiale di Carlo Magno, 12 dicembre 2000, in http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/8276.php?index=8276&po_date=16.12.2000&lang=it (20 mar. 2013). 69 Da cui derivano direttamente le direttive ... Leggi Tutto

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] -awards.com. Eye, international review of graphic design: http://www. eyemagazine.com/home.php. Magculture: http://magculture.com. Socialdesignzine: http://sdz.aiap.it/home.php. SPD (Society of Publication Design): http://www.spd.org. The book cover ... Leggi Tutto

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Comunione e Liberazione, l’ambiguo editoriale La questione ebraica, 16 maggio 1987, cfr. http://www.storialibera.it/il_sabato/articolo.php?id=1488 (23 ottobre 2010). O si ricordi la polemica per la pubblicazione nello stesso giornale di un elogio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , 1948, pp. L ss.; Ghisalberti, C., Storia costituzionale d’Italia. 1848/1948, III ed., Bari, 1983; si veda pure:http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=A&dtel=02/06/1946&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

DRONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Aeromobile a pilotaggio remoto (APR), dall’inglese propriamente «fuco», «pecchione» e per estensione «ronzio», per via del fatto che i d. in volo sono particolarmente silenziosi e da terra sono percepiti [...] 20328_en.pdf; Commissione europea: http://ec.europa. eu/transport/newsletters/2014/04-11/articles/speech-remotelypiloted_en.htm; UVS International: http://uvs-international.org/ index.php?option=com_content&view=article&id=204&Itemid=284. ... Leggi Tutto
TAGS: AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO – COMMISSIONE EUROPEA – AVIAZIONE CIVILE – UNIONE EUROPEA – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRONE (2)
Mostra Tutti

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] intervistati nelle loro case e nei luoghi che videro la loro deportazione e la loro detenzione (www.webmemoproject.eu/index.php?option). Il documentario Dal cancello secondario (2001, a cura di Gabriella Gribaudi, per la regia di Alessandra Forni e ... Leggi Tutto

Gadda, Carlo Emilio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gadda, Carlo Emilio Nicola Bonazzi Scrittore, nato a Milano nel 1893 e morto a Roma nel 1973. Inatteso, ma tutt’altro che casuale, il legame tra G. e il Segretario fiorentino riserva più d’una sorpresa. [...] 2004, 2, pp. 151-60. Si veda inoltre: G.M. Anselmi, N. Bonazzi, Gadda e Machiavelli, «The Edinbourgh journal of Gadda studies», 2008, supplement nr. 1, http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/walks/pge/machiavellianselmibonazzi.php (23 apr. 2013). ... Leggi Tutto
TAGS: COGNIZIONE DEL DOLORE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIAN CARLO ROSCIONI – ALESSANDRO MANZONI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadda, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
VPN
VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali