• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [26]
Storia [9]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Teatro [3]
Musica [2]
Arti visive [2]
Scienze politiche [2]
Filosofia [1]
Diritto [1]

SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo Pierangelo Gentile – Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery. Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] A. Manno, Il patriziato subalpino, consultabile in Vivant. Associazione delle tradizioni storico-nobiliari, http://www.vivant.it/ pagine/patri.php, ad vocem (22 maggio 2017); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR

PEVERONE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PEVERONE, Giovanni Francesco Federica Favino – Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre. Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] . 831-853: 840-842; F. Camerota, planisfero geometrico, in Furor mechanicus - Catalogo delle invenzioni strumentali e meccaniche dall'antichità al XVIII secolo (2010), http://redi.imss.fi.it/invenzioni/index.php/Planisfero geometrico (20 febb. 2017). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EUROPA RINASCIMENTALE – GEROLAMO CARDANO – NICOLÒ TARTAGLIA

SCARUFFI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARUFFI, Gasparo Paolo Malanima SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli. La [...] in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Economia, Roma 2012, pp. 142-146; M. Mosca, G. S., in ASE (Archivio Storico degli Economisti), http://www.sie-ase.org/index.php?id= 27&objId=149&sourceType=bio# bibliografia (19 marzo 2018). ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – MONETARIO BIMETALLICO – MARCO EMILIO LEPIDO – ATTIVITÀ MERCANTILE – REGGIO NELL’EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARUFFI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

RINUCCINO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze Michele Piciocco RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] Compagnie (1282-1343), http://www.storiadifirenze.org/wp-content/uploads/2013/07/14-priori.pdf; S. Diacciati, Dante: relazioni sociali e vita pubblica, in Reti medievali, XV, 2 (2014), p. 259, http://www. rmojs.unina.it/index.php/rm/issue/view/28. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MONALDESCHI – REPUBBLICA FIORENTINA – SANTORRE DEBENEDETTI – GUELFI E GHIBELLINI

PALLAVICINO, Niccolò Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria Paolo Fontana PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] under Tirso González (1687-1705), Burlington 2012, pp. 32, 224; http://manus.iccu.sbn.it//index.php (descrizione codicologica dei manoscritti conservati nell’Archivio della Pontificia Università Gregoriana); http://www.archiviopug.org/2010/09/nicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Angelo Stefania Nanni – Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana. Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] a cura di N. Muratore et al., Roma 2004, e mostra virtuale on-line: http://www. bibliotecaangelica.beniculturali.it/index. php?it/210/angelo-rocca-erudito-e-bibliofilo (10 gennaio 2017). Fonti e Bibl.: G. Panfilo, Chronica Ordinis Fratrum Eremitarum ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BATTAGLIA DI LEPANTO – DOTTORE DELLA CHIESA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCA, Angelo (2)
Mostra Tutti

SIMON, Domenico, Matteo Luigi e Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMON, Domenico, Matteo Luigi e Gian Francesco. Antonello Mattone Piero Sanna – Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] -Guillot (XV-XX sec.), in Il Mondo degli archivi - Studi, luglio 2014, http://mda2012-16.ilmondodegliarchivi.org/index.php/studi/item/375 (18 giugno 2018). S. Caboni, Saggi diversi letterari e scientifici. Ritratti poetico-storici d’illustri sardi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO ALBERTO AZUNI – GIURISDIZIONALISTICO

SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista. Paolo Del Santo – Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] storici degli osservatori astronomici italiani dell’Istituto nazionale di astrofisica, http://www. archivistorici.inaf.it/index.php, 15 gennaio 2018); materiale miscellaneo, relativo ai primi studi saviglianesi e alle celebrazioni post mortem, si ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – OSSERVATORIO DI PALERMO

SARACINELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACINELLI, Ferdinando Francesca Fantappiè SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine. Fu instradato [...] ordine di Santo Stefano nella Scuola normale superiore. Scheda: Cavaliere F. S., 2013, http://www.docstar.sns.it/stemmi/schedaStemma.php?id=433 (30 settembre 2017); Accademia della Crusca. Catalogo degli accademici. F. S. 1590?-1640, 2014, http://www ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO GIORDANO ORSINI – VITTORIA DELLA ROVERE

SESSO, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSO, Gerardo da Maria Pia Alberzoni – Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160. Nell’ultimo [...] sinodali novaresi e i decreti emanati in qualità di legato, in Scrineum-Rivista, I (2003), www.fupress. net/index.php/scrineum/article/download/12096/11471 (19 aprile 2018); M.P. Alberzoni, «Redde rationem villicationis tue». L’episcopato di fronte ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI PISA – FEDERICO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO – TREZZO SULL’ADDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
VPN
VPN (vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali