• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [3]
Anatomia morfologia citologia [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Fitopatologia [1]
Sistematica e fitonimi [1]

PHRAGMIDIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PHRAGMIDIUM (dal gr. ϕραγμός "parete") Cesare Sibilia Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Pucciniacee, a ciclo completo svolgentesi sul medesimo ospite; ha ecidî privi di peridio, teleutosori [...] puntiformi e neri e teleutospore cilindriche a lungo peduncolo, pluricellulari con spessa parete echinulata e papilla conica all'apice. Comprende solo pochi parassiti, tra cui: Ph. subcorticium Wint., ... Leggi Tutto

ceoma

Enciclopedia on line

Stadio ecidico di Funghi dei generi Phragmidium e Melampsora, caratterizzato dalla mancanza di un perizio. L’ecidio si presenta come una crosta polverulenta sulle foglie e sui rami dell’ospite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PHRAGMIDIUM – FUNGHI

Pucciniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Basidiomiceti, ordine Uredinali, distinti per le teleutospore isolate, generalmente pedicellate, talora saldate o congiunte da una massa gelatinosa. Comprendono 83 generi, parecchi dei [...] quali determinano gravi malattie delle piante; così Hemileia, Phragmidium, Uromyces, Gymnosporangium e particolarmente Puccinia (➔ ruggine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – PHRAGMIDIUM – UREDINALI – FUNGHI

RUGGINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGINI Cesare Sibilia . Nome generico di numerose malattie di piante, prodotte da funghi diversi e così chiamate perché producono sugli ospiti pustole (dette sori), che emettono polvere giallo-bruna [...] es., la ruggine della fava (Ur. fabae de By.) omoica, con uredo - e teleutosori bruni sulla fava. Il gen. Phragmidium, cui appartiene la ruggine della rosa (Ph. subcorticium [Schr.] Wint.), omoica, con uredo - ed ecidiosori gialli e teleutosori bruni ... Leggi Tutto

ruggine

Enciclopedia on line

Chimica Sostanza incoerente di colore bruno-rossastro che si forma sulla superficie del ferro esposto all’aria umida o a contatto con l’acqua (➔ corrosione). Chimicamente, è un ossido idrato di ferro, [...] della segale (Puccinia dispersa) ha come ospiti intermedi alcune Anchusa. Altri generi importanti sono Uromyces, Phragmidium, Gymnosporangium. R. bianca È nome improprio per la malattia determinata dal Fungo Ficomicete Albugo candida, parassita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – BASIDIOMICETI – BRASSICACEE – PHRAGMIDIUM – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruggine (1)
Mostra Tutti

ROSA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA Enrico CARRARA Carlo GAMBA Andrea DELLA CORTE . Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] arrecano danni più o meno gravi specialmente alle foglie e ai germogli. Dei funghi è molto frequente la ruggine Phragmidium subcorticium o Phr. rosarum; altre specie congeneri sono più rare. Comunissimo è il mal bianco, ricordato da Teofrasto, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA (2)
Mostra Tutti

Lotta biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Lotta biologica Matteo Lorito e Felice Cervone di Matteo Lorito e Felice Cervone Lotta biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] contro Chondrilla juncea, pianta infestante di origine mediterranea molto diffusa nelle colture di frumento e nei pascoli. Phragmidium violaceum, un patogeno importato dall'Europa è stato impiegato in Cile contro Rubus constrictus e R. ulmifolius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotta biologica (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali